Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Terremoto

Gelmini in visita a L’Aquila

Il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini si è recata il 9 aprile a L’Aquila, in visita alle aree colpite dal terremoto. Ha incontrato le autorità locali nella Scuola della Guardia di Finanza di Coppito, alla presenza del sindaco di L’Aquila Massimo Cialente, del presidente della Provincia Stefania Pezzopane, del presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi, e del prefetto di L’Aquila Franco Gabrielli. Con […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Concorso Lombardia: pubblicati i risultati per la scuola primaria, tanti i posti vacanti

Pubblicati i risultati del concorso per la scuola primaria, li ha resi noti questa mattina l’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Ben 2.388 posti rimarranno vacanti: per i posti comuni si tratta di 1.716 posti vacanti, per quelli di sostegno 672. Per i 3.351 posti comuni messi a concorso si erano presentati 9.422 candidati, ma alla fine […]

Istruzione professionale: la Lombardia difende il suo modello

Istruzione professionale 1 L’esito del referendum è stato interpretato dalle Regioni, e in prima fila dalla Lombardia, la più impegnata nella costruzione del sistema regionale di Istruzione e formazione professionale (IeFP) anche come rifiuto degli elementi di ri-centralizzazione contenuti nella riforma costituzionale targata Renzi-Boschi, uno dei quali riguardava proprio la revisione dell’istruzione professionale gestita dallo […]

Insegnamento della Religione Cattolica: un Concordato lontano dalla società secolarizzata

Fino agli anni ’80 del secolo scorso nella giornata dell’11 febbraio veniva dato particolare risalto, anche nelle scuole, all’anniversario dei patti lateranensi tra Stato italiano e Santa Sede, il cosiddetto Concordato, sottoscritto nel 1929 da Benito Mussolini e dal Cardinal Gasparri. Fu un fatto storico che servì a ricucire lo strappo di Porta Pia durato […]

Studenti non sanno l’italiano: ma davvero è colpa delle Indicazioni nazionali?

La carica dei 600 L’iniziativa promossa dal Gruppo di Firenze “per la scuola della responsabilità e del merito”, sulla quale è in corso un vivace dibattito, ha rilanciato un tema classico, che periodicamente riemerge nel dibattito pubblico non solo in Italia: quello della “difesa” della lingua e delle sue regole (quelle ritenute al momento corrette) […]

Esame di terza media: la polemica sui disabili è davvero fondata?

Sembra esserci qualche carenza di informazione nella polemica sollevata in questi ultimi giorni a proposito dell’esame di licenza media degli alunni disabili. Si è gridato allo scandalo per la previsione, contenuta nello schema di decreto legislativo sulla valutazione, che gli alunni con disabilità, in taluni casi, possano essere esclusi dal conseguimento della licenza media. Nel […]

Forgot Password