Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Valutazione del sistema

I ministri europei dell’istruzione rivedono gli obiettivi di Lisbona

Ormai è certo: gli obiettivi di miglioramento dei livelli di formazione e di istruzione, attesi per il 2010 secondo le decisioni di Lisbona del 2000, non potranno essere raggiunti dalla maggior parte dei Paesi aderenti all’UE. Dovranno essere rivisti, fissando nuove scadenze più credibili per consentire di adeguare le politiche dei diversi Paesi. La […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Un piano di rinnovamento universitario per dare valore concreto a studenti e docenti

Dallo stesso Politecnico di Torino un docente, Juan Carlos De Martin, esperto di tecnologie, pubblica un volume dal titolo: “Università futura, tra democrazia e bit” (codice edizioni), che parla di sfide per il futuro dell’umanità: ambiente, tecnologie, economia, geopolitica e democratica. Per gli italiani in più c’è sempre il futuro incerto del paese. Su quali […]

La post-verità investe anche il dibattito sulla scuola?

Amplificazioni improprie, frasi decontestualizzate, slogan e auspici presentati come se fossero notizie, incontrollata ricerca di scoop, stanno penetrando sempre di più anche nell’informazione scolastica, un tempo misurata nei toni e fin troppo compassata nel suo grigio lessico tecnicistico. Il fenomeno della post-verità riguarda un po’ tutta la comunicazione massmediatica, incalzata dalla rapidità e dai toni […]

Il ministro più ricco? La Fedeli

Le graduatorie degli uomini politici suscitano sempre interessi e commenti. Quando sono riferite ad indici di gradimento, lasciano un po’ perplessi per la soggettività delle risposte raccolte. Questa volta, però, la graduatoria dei ministri e dei parlamentari si avvale di un criterio oggettivo che non ammette discussioni, ma che consente, comunque, commenti e valutazioni: la dichiarazione dei […]

Forgot Password