Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scuola e famiglia

Gelmini sulle bocciature: ”Bene distinguere tra chi si impegna e chi no”

Le anticipazioni ministeriali circa la maggiore severità riscontrata quest’anno nelle bocciature, nelle sospensioni, nelle non ammissioni agli esami e sul voto di condotta (ai quali Tuttoscuola ha dedicato tre notizie: 1 – 2 – 3), trovano una cauta soddisfazione nel ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, che ha rilasciato due commenti ad altrettanti siti giornalistici. Ad Affaritaliani.it, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Decreto Valutazione: quando l’entrata in vigore non coincide con l’applicazione della legge

Abbiamo già visto come il Regolamento del concorso per dirigenti scolastici distingua chiaramente i tempi della sua entrata in vigore (il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) e quelli della sua applicazione (dall’anno scolastico successivo). La stessa differenza tra entrata in vigore e applicazione riguarda anche il decreto legislativo n. 62/2017 sulla nuova valutazione, […]

‘#Comunicare’ domani a Tg1 Dialogo

Le sfide dell’informazione nell’era della comunicazione. Come fermare la violenza sul web e le fake news? In che modo possono reagire gli operatori dei media e i cittadini? Di questo si parla domani a Tg1 Dialogo, in onda dalle 8,20 su Rai Uno, la rubrica a cura di Piero Damosso, con il commento di padre […]

Fedeli: ‘La Costituzione andrebbe consegnata a chiunque il primo giorno di scuola’

“Una delle cose più importanti che andrebbero consegnate il primo giorno di scuola a chiunque è la nostra Costituzione. Andrebbe soprattutto letta insieme, a voce alta, nei suoi primi articoli, in particolare nell’articolo 3, e ci si dovrebbe interrogare sul perché i nostri padri costituenti hanno scritto quell’articolo 3 contro le discriminazioni”. Lo ha detto […]

Università: dai più peso all’orientamento e scoprirai un cervello!

Università/2 Insomma sembra che la ragione vera sia la mancanza di risorse, di disponibilità strutturali e di docenti, problemi da porre in sede politica appunto, senza colpire in modo indiscriminato gli studenti, il cui merito con un semplice test sarà ben difficile da accertare, mentre sarebbe meglio affidarsi ad un rigoroso ed efficiente percorso di […]

Forgot Password