In attesa dell’importante Consiglio dei
Ministri di oggi, dal quale dovrebbero uscire le misure a beneficio
dei precari della scuola, convocato per le ore 12,00, le agenzie di
stampa riprendono la notizia dei giorni scorsi, relativa alle misure
decise dal dirigente scolastico del liceo Newton di Roma e
vicepresidente dell’Anp (Associazione nazionale dirigenti
scolastici e […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dal 12 al 15 luglio 2017 si svolgerà il primo campus estivo FIDAE a Eremo di Biennio (BS) dal titolo “Quale docente/educatore per i ragazzi di oggi”. Pensato come una full immersion di approfondimento e di confronto per quanti svolgono funzioni educative e sono chiamati ad orientare il cammino di altre persone, il campus FIDAE […]
Se ne parla poco, anzi, quasi mai, e nella scuola rappresenta una questione pressoché sconosciuta. Ci riferiamo alle situazioni degli alunni superdotati per intelligenza, con elevato quoziente intellettivo, di cui si è parlato alcuni giorni fa in un convegno di studi a Bari. Per venire incontro alle esigenze dei piccoli “geni” dal prossimo anno scolastico, […]
“Buon lavoro a Maddalena Gissi, confermata Segretaria generale Cisl Scuola, e alla nuova segreteria nazionale. Continuiamo a lavorare insieme per il mondo della scuola, fine ultimo dell’impegno che accomuna Governo da una parte e organizzazioni sindacali dall’altra”. Lo ha detto il Sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo. “Questa dialettica positiva e questo confronto franco, ma […]
Un evento dedicato a Don Milani, alla sua figura e alla sua azione in campo educativo. Oggi il ministero dell’Istruzione ha aperto le porte per ospitare “Insegnare a tutti“, manifestazione interamente dedicata al sacerdote di Barbiana che ha speso la sua vita per la formazione dei più deboli e per la costruzione di condizioni di […]
Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani, un sacerdote ai suoi tempi assai controverso, che aveva aperto a Barbiana (una frazione di montagna nel Mugello) una scuola a tempo pieno, le cui esperienze sono raccolte in Lettera a una professoressa (maggio 1967, pubblicata postuma), un vero e proprio testo di denuncia di un sistema […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci