Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Libri di testo

I librai chiedono la deducibilità per l’acquisto dei libri di testo

L’Associazione librai italiani, Ali-Confcommercio, ha diffuso una lettera in cui chiede al governo di impegnarsi per concretizzare una mozione sulla promozione della cultura approvata al Senato il 14 maggio scorso che prevede, tra l’altro, di rendere deducibili dalla dichiarazione dei redditi le spese per l’acquisto dei libri di testo. La richiesta è stata inviata dal […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

D’Onghia: ‘A scuola cresce sensibilità su questione femminile, ma dobbiamo ancora impegnarci molto’

“Cresce la sensibilità sulla questione femminile ma dobbiamo ancora impegnarci molto per un cambiamento culturale che faccia dell’Italia un paese uguale per uomini e donne”. Lo afferma la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia, che domani interverrà a Bari al Circolo Unione, all’incontro “Esiste ancora una questione femminile? Protagonisti a confronto”, a cui prenderanno parte […]

Ghisolfi (Acri) alla Rai: meno cuochi, più educazione finanziaria

“La TV pubblica deve diffondere l’educazione finanziaria come obiettivo prioritario. Occorrono meno pentole e cuochi e maggiore conoscenza dei termini economici“. Lo ha chiesto il vicepresidente Acri e presidente della Cassa di risparmio di Fossano Beppe Ghisolfi al convegno sul tema organizzato dall’università di Roma La Sapienza. Con Ghisolfi, autore di un manuale di educazione […]

Cyberbullismo, via libera alla Camera. Fedeli: ‘Miur già al lavoro per dare attuazione alla legge’

L’aula della Camera ha approvato in via definitiva il testo sul cyberbullismo. Ecco in sintesi le misure principali. Identikit del cyberbullo Entra per la prima volta nell’ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di […]

17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la circolare del Miur

Riportiamo la circolare che il Miur ha inviato nelle scuole in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia che ricorre proprio oggi, 17 maggio. “Con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale. […]

Decreti Buona Scuola, pubblicati in Gazzetta Ufficiale: le novità e quando entreranno in vigore

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi della Buona Scuola firmati lo scorso 13 aprile dal Presidente della Repubblica Sergio Matterella. Entrata in vigore dal 31 maggio 2017. Si tratta nello specifico dei decreti legislativi sulla promozione della cultura umanistica, sull’effettività dei diritto allo studio, sul riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di […]

Forgot Password