Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale educazione alla cittadinanza: protocollo MIM per promuovere azioni

Educazione civica e sicurezza sul lavoro/1

Le morti sul lavoro sono ormai diventate una piaga sociale intollerabile, denunciata da più parti senza che vi sia un’efficace azione di contrasto; la politica propende per restrizioni di carattere normativo, ma anche le leggi esistenti restano spesso lettera morta, in quanto se da un lato si possono incolpare gli imprenditori di avere di mira […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

novità anno scolastico cosa parte e cosa no

Nuove Indicazioni Nazionali: innovazione o rivoluzione?

Da tempo si va sviluppando un intenso dibattito a proposito delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo. Tutto ha preso avvio da un’intervista rilasciata qualche mese fa dal ministro Valditara al quotidiano Il Giornale, nella quale, oltre ad annunciare la prossima presentazione del nuovo testo, il ministro ha lasciato cadere qualche […]

nuovi ambienti di apprendimento webinar

Che succede al Portale dati del MIM?

Gli osservatori più attenti si saranno resi conto che negli ultimi mesi il Portale unico dei dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che da anni fornisce un ottimo servizio su molti indicatori (non tutti quelli che si vorrebbero esplorare, ma insomma un bel numero, che peraltro sono raccolti interrogando molto frequentemente le istituzioni scolastiche), […]

Una guida OCSE sulle tecnologie quantistiche nel 2025

Il sito dell’OCSE ha pubblicato in data 3 Febbraio 2025 un blog nel quale dà notizia della pubblicazione di una guida sulle prospettive aperte dal rapido sviluppo delle tecnologie quantistiche, un argomento la cui importanza abbiamo già segnalato nella newsletter (il testo del blog in inglese può essere letto cliccando qui). Nella guida (presentata come […]

digitale a scuola: assente o presente

Interfacce cervello-computer per monitorare gli studenti: la Cina accelera

Cuffie speciali, all’orecchio degli alunni, che segnalano all’insegnante se qualcuno si è distratto e non segue la lezione. Sogni proibiti di maestre e professori? Non proprio. Dalla Cina giungono notizie sulla sperimentazione, già in atto in una scuola elementare pilota, di apposite interfacce cervello-computer, indossabili e portatili (BCI, Brain Computer Interface), simili a cuffie audio, […]

In Italia mancano ancora le competenze digitali di base per metà della popolazione. E a scuola?

Mentre le punte più avanzate della ricerca spostano avanti le frontiere tecnologiche, dall’intelligenza artificiale al quantum computing, in Italia il livello di competenze digitali di base è tra i più bassi in Europa: solo il 45,8% della popolazione italiana ne è in possesso (quintultimo posto in Europa), con uno scarto di circa 10 punti percentuali […]

Forgot Password