Il manifesto che i liberali britannici hanno presentato all’avvio della campagna elettorale, contiene proposte che intendono dare soluzione, come è ovvio aspettarsi, alle questioni economico-sociali di maggiore urgenza derivanti dalla crisi economica o dalla perdita di posti di lavoro.
Fra tali questioni, la scuola rappresenta una tematica delicata, legata a realtà di stringente urgenza […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Educazione finanziaria, perché?/2 Nel sistema educativo vi sono molte iniziative di promozione dell’educazione finanziaria realizzate con la collaborazione di varie organizzazioni. In questo scenario si colloca il progetto sperimentale EduFinCipia promosso per preparare il terreno all’inserimento dell’educazione economica-finanziaria in modo organico nei percorsi di istruzione degli adulti. Nell’a.s. 2016-2017 quattordici CPIA di diverse regioni italiane […]
Obbligo scolastico da 16 a 18 anni?/2 Con il diritto-dovere all’istruzione si manteneva l’orizzonte dei 18 anni, traguardo considerato il termine naturale per un percorso formativo completo, adatto ad una società in rapida evoluzione, sia per quanto riguarda i saperi, sia le caratteristiche professionali, che però avesse al suo interno la necessaria flessibilità, sul piano […]
Il tempo prolungato nella scuola secondaria di I grado – 36 ore settimanali – sembrava destinato a decrescere lentamente già all’inizio degli anni 2000, quando accoglieva quasi il 29% degli alunni. A distanza di anni, come sta andando questo modello organizzativo? Tuttoscuola ha messo a confronto la situazione del tempo prolungato del 2009-10 con quella […]
Confermando la tendenza degli anni precedenti, il tempo pieno nella scuola primaria registra un sensibile aumento del numero di alunni iscritti e di classi attivate. Nel 2009-10 si avvalevano del tempo pieno nella scuola primaria statale 734.459 alunni, il 28,5% dell’intera popolazione scolastica del settore, e funzionavano con quel modello organizzativo 36.493 classi, il 26,9% […]
Le tecnologie sono al servizio delle insegnanti per svolgere le attività di robotica educativa. È quanto succede nelle scuole primarie di Pisa grazie a e-Rob, realizzato in collaborazione con la Fondazione Tim, messo a punto da Irccs Fondazione Stella Maris e dall’Istituto di BioRobotica della scuola Sant’Anna e con il supporto del Comune di Pisa che […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci