Altri dalla categoria
In Italia pochi laureati e utilizzati male. Al Sud studenti indietro di un anno
“L’Italia, negli ultimi anni, ha fatto notevoli passi in avanti nel miglioramento della qualità dell’istruzione“, ma sono forti le differenze nelle performance degli studenti all’interno del Paese, “con le regioni del Sud che restano molto indietro rispetto alle altre“, tanto che “il divario della performance in ‘Pisa’ (gli standard internazionali di valutazione) tra gli studenti […]
Tra manipolazione, fake news e cattiva informazione: domani l’evento in Banca CR Fossano
Domani pomeriggio, 6 ottobre, in Banca CR Fossano, si terrà un evento contro la “Manipolazione dell’informazione”. L’evento si inserisce nel programma autunnale approvato dall’Ordine dei giornalisti del Piemonte per l’attribuzione di quattro crediti formativi necessari al mantenimento dei requisiti professionali, ma le tematiche trattate, e i relatori prestigiosi designati, ne fanno una occasione di più ampia […]
Matematica: risultati migliori dai tuoi studenti? Ecco come con il progetto ‘Tutto a scuola’
Matematica: acquisire conoscenze complesse e conseguire valutazioni molto alte nei test d’ingresso proseguendo serenamente il percorso di studi. Quale insegnante non vorrebbe tutto questo per i propri studenti? Certo arrivare a risultati simili non è certo un lavoro semplice, ma esiste un progetto che lavora proprio in questo senso. Si chiama “Tutto a scuola” e […]
Chiamata diretta, Gilda degli Insegnanti: ‘Miur ammette flop, si torni alle graduatorie’
“Sul flop totale della chiamata diretta abbiamo ampiamente ragione come dimostrano anche i dati del Miur pubblicati dal Sole 24 Ore: preso atto del fallimento, adesso si ritorni al sistema delle graduatorie con criteri oggettivi, così come previsto dalla Costituzione”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta in una nota i risultati […]
18App: 500 euro per la cultura. Un investimento nei costumi culturali
È nato per i ragazzi nati nel 1998, sulla scia dell’orrore omicida del Bataclan e come risposta, non solo simbolica, a chi da Palmira a Ninive da Parigi a Istanbul ha fatto, non per caso, proprio dell’attacco alla cultura, allo stare insieme, al divertimento un elemento chiave della politica del terrore e della paura. Contro […]