Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sviluppo professionale

Fioroni (Pd) rilancia sul merito. E sul metodo

La lettera inviata dall’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni al Corriere della Sera la scorsa settimana, significativamente intitolata “Il centro sinistra non può solo difendere i precari”, ha suscitato interesse e dibattito per l’opinione espressa dal parlamentare Pd sull’opportunità che, al di là della questione del precariato, “il dibattito sulla scuola, anche nel centrosinistra, debba e […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

GAE e diplomati magistrali, Fedeli: ‘Nessun licenziamento di massa. Si troveranno le giuste soluzioni’

Lettera aperta della ministra dell’istruzione pubblicata da Tuttoscuola Care e cari insegnanti,  nei giorni scorsi alcune e alcuni di voi hanno manifestato perché temono per i propri diritti. Ho deciso di rivolgervi questa lettera perché sono convinta che quando le voci si uniscono in un grido, rivendicativo o di difesa, debbano sempre e comunque trovare […]

Potenziamento del tempo pieno della primaria. Come?

C’è un elemento nei programmi elettorali sulla scuola che sembra trovare d’accordo tutti i principali partiti: il potenziamento del tempo pieno nella scuola primaria. Come dire che, se verranno rispettate le promesse elettorali, il tempo pieno nella scuola primaria crescerà, chiunque vinca. Premesso che, da quando il tempo pieno è nato nella scuola elementare nel […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Rileggere le Indicazioni nazionali nel nuovo scenario sociale e culturale

In una sala gremita di addetti ai lavori venuti da tutta Italia, giovedì scorso al Miur, presente la ministra Fedeli e lo stato maggiore del Ministero, è stato presentato il documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, frutto del lavoro del Comitato scientifico per le Indicazioni nazionali della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione, […]

scuola e politica dibattito scadente

Verso il 4 marzo un confuso confronto sulla scuola

Verso il 4 marzo/1 Se confrontiamo i programmi presentati dalle principali forze politiche impegnate nelle elezioni del prossimo 4 marzo, elezioni che giungono al termine di una campagna elettorale breve e concitata, non possiamo non constatare che in nessuno di essi la politica scolastica occupa una posizione di particolare rilievo. Si tratta di una novità […]

Forgot Password