Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Gelmini

Flc-Cgil: solidarietà al ministro Gelmini

Anche il sindacato Flc-Cgil, che da due anni conduce una dura opposizione contro i tagli e la politica scolastica di Mariastella Gelmini, esprime solidarietà al ministro dell’Istruzione, Università a Ricerca per le minacce scritte su Facebook: “il dissenso e il conflitto rispetto alle scelte fatte sulla scuola, sull’università e sulla ricerca – ha dichiarato il segretario generale […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Violenza a scuola: se l’aggressione a un’insegnante non fa più notizia

Non sono stati molti i quotidiani che hanno riportato la notizia di un’ennesima aggressione ad un’insegnante da parte di una madre di un alunno. Il “Corriere della sera” ha riportato la notizia di poche righe a pagina 21 di cronaca, in taglio basso. Vittima dell’aggressione una maestra di scuola primaria di Villaricca (Napoli), schiaffeggiata e […]

Turi (Uil scuola): Commissione Europea invadente

La scorsa settimana la Commissione Europea ha pubblicato il consueto rapporto annuale sugli squilibri macroeconomici dei 27 Paesi membri e, per quanto riguarda la scuola, nella scheda Paese dell’Italia ha formulato alcune raccomandazioni sulla base di un’analisi dei risultati delle valutazioni Ocse-PISA riguardanti le competenze degli alunni. Per nulla d’accordo con questa impostazione si è dichiarato Pino […]

Banchieri d’Italia. Il nuovo libro di Beppe Ghisolfi

Uno spaccato della storia economica dell’Italia nel dopoguerra, visto con gli occhi di 35 tra i protagonisti delle vicende bancarie e finanziarie del nostro Paese. Anzi 36, perché ad essi va aggiunto anche il nome dell’autore di questo corposo volume, intitolato icasticamente Banchieri (Aragno editore, Torino, 2018): Beppe Ghisolfi, una singolare figura di giornalista e […]

Dopo il 4 marzo 2018: la scuola assente

Dopo il 4 marzo 2018/1 Come avevamo notato la scorsa settimana la scuola è stata la grande assente dal dibattito preelettorale, e rischia di non ricevere alcuna attenzione neanche in quello post-elettorale, dominato dal confronto-scontro tra Centro-destra e M5S sulle questioni economiche (flat tax versus reddito di cittadinanza), sul destino della legge Fornero e sui […]

IC Castellabate, incontri sulla violenza di genere da oggi, 12 marzo, al 16 marzo 2018

Informarsi e riflettere sulla violenza di genere per capire cos’è e come si manifesta, ma anche per sapere quali aiuti si hanno a disposizione sul territorio. È l’obiettivo della serie di incontri di informazione e sensibilizzazione che si svolgeranno da oggi, 12 marzo, al 16 marzo prossimo in vari plessi dell’Istituto Comprensivo Castellabate con la […]

Forgot Password