Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

digitale a scuola: assente o presente

Scuola digitale a diverse velocità

L’innovazione digitale è un tema molto sentito ed esiste una vasta convergenza sulla sua importanza. Non è quindi in discussione l’opportunità di investire nel digitale, quanto le modalità di gestione di questo processo. Attorno alla diffusione delle tecnologie la ricerca internazionale (come emerso anche a Didacta 2018) propone la riorganizzazione degli spazi e la differenziazione […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Legge di bilancio 2019: novità e silenzi sulla scuola

Da una rapida lettura del testo ‘bollinato’ della proposta di legge di bilancio 2019, trasmesso alla Camera dei Deputati dopo l’invio prioritario al Quirinale, emergono novità, conferme e assenze per quanto riguarda il sistema d’istruzione. Le prime conferme delle voci che si rincorrevano da giorni riguardano la modifica dell’alternanza scuola lavoro (art. 57, comma 18) […]

Reclutamento insegnanti: la bozza di manovra cancella il Fit. Ecco come si diventerà docenti

La bozza di manovra che dovrà diventare definitiva nelle prossime settimane ed essere approvata entro la fine dell’anno rivoluziona il modo in cui i docenti italiani dovranno arrivare in cattedra. Addio al Fit: il percorso triennale di formazione dei docenti previsto dalla Buona Scuola ci saluta senza mai aver visto davvero la luce. Si torna al concorso che sarà […]

La ‘quarta rivoluzione’: dalla storia all’iperstoria e all’infosfera

Luciano Floridi, professore di filosofia e etica dell’informazione a Oxford, ora cittadino britannico, è uno dei tanti giovani ricercatori italiani che dopo la laurea hanno completato i loro studi all’estero, decidendo poi di stabilirvisi definitivamente. Nato a Roma, dove si è laureato alla Sapienza in filosofia nel 1988, Floridi ha acquisito il Master e il […]

Consiglio di Stato annulla bocciatura di uno studente di prima media: un anno di scuola non basterebbe per valutare

Il Consiglio di Stato (non il Tar), il massimo organo di giustizia amministrativa, ha annullato la bocciatura di un alunno di scuola media, frequentante la prima classe in un istituto di Scandiano (Reggio Emilia), con una motivazione incredibile: occorrono almeno due anni per valutare il rendimento scolastico di un alunno che viene dalla scuola primaria. […]

Forgot Password