Altri dalla categoria
Stanziate risorse per le scuole molisane colpite dal sisma. Bussetti: ‘Sicurezza scuole è una priorità’
“La sicurezza delle nostre scuole è una priorità. Voglio dimostrarlo con i fatti. Ho firmato in queste ore un decreto che stanzia 3,6 milioni per mettere in sicurezza gli edifici di tre istituti scolastici dichiarati inagibili dopo il terremoto che ha colpito il Molise ad agosto”. Lo ha dichiarato oggi il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, […]
Approvato il Milleproroghe: dai vaccini all’Invalsi, le misure che interessano la scuola
Approvato in via definitiva il decreto Milleproroghe. Il provvedimento ha ottenuto il via libera del Senato diventando legge. Ecco le misure che interessano la scuola. Vaccini: rimane l’autocertificazione per nidi e scuole dell’infanzia Almeno fino al 10 marzo marzo 2019, giorno in cui dovrà essere presentata la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni. La nuova norma dà […]
Addio chiamata diretta, Gissi (Cisl Scuola): ‘Bene abrogazione norme, ma su mobilità decida il contratto’
“Bene l’abrogazione dei commi della legge 107 che introducevano la chiamata diretta, una delle “innovazioni” più discutibili, controverse e contestate della Buona Scuola”. Così dichiara la segretaria Cisl Scuola, Maddalena Gissi, su ddl Pittoni in un comunicato che pubblichiamo integralmente: “Le ragioni illustrate nella premessa del disegno di legge del relatore sen. Pittoni richiamano in […]
Ddl abolizione chiamata diretta: Pittoni pubblica chiarimenti interpretativi
Per mettere fine ad una critica polemica sul ddl di abolizione della chiamata diretta che il sen. Mario Pittoni ha presentato in Parlamento, lo stesso ha pubblicato chiarimenti interpretativi con riferimento, in particolare, al comma 73 della legge 107/2015. Per comodità di lettura, riportiamo il testo integrale del comma 73, al fine di consentire ai […]
Scuola digitale: è tra docente e tecnologica la sfida decisiva
Nel 1987, in piena rivoluzione informatica, il Nobel per l’economia Robert Solow scriveva: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche della produttività”[1]. Quello che è diventato noto come il paradosso di Solow constatava che l’enorme investimento in hardware di quegli anni non avesse ancora determinato un impatto economico significativo, creando dunque uno iato […]