Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Educazione economica: l’opinione di Dario Di Vico

Il dibattito sull’insegnamento dell’economia e delle scienze sociali nella scuola secondaria si arricchisce di ulteriori qualificati interventi. Dopo quelle di Gian Maria Gros-Pietro e di Innocenzo Cipolletta pubblichiamo l’opinione di Dario Di Vico, editorialista economico e vicedirettore del Corriere della Sera. “Penso che sia necessario adeguare l’insegnamento nei licei allo spirito del tempo. Non […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaNORMATIVA del 4 marzo, la normativa della settimana

Posticipo date prove preselettive corsi specializzazione sostegnoScelta sedi graduatorie di istituto Posticipo date prove preselettive corsi specializzazione sostegno A pochi giorni dalla pubblicazione del decreto che ha individuato le date di svolgimento presso gli Atenei autorizzati delle prove preselettive per l’am­missione ai corsi di specializzazione per il sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado […]

Gelmini: ‘Studiare Costituzione ed educazione alla cittadinanza digitale’

“Trovo giusto che oggi si voglia attribuire un orario dedicato alle lezioni di educazione civica. Credo che il ministro Bussetti abbia avuto una buona intuizione, modificando l’esame di maturità con l’introduzione della Costituzione tra le materie di studio. E’ un qualcosa a cui ci richiama in molti suoi interventi il presidente Mattarella e mi auguro […]

Specializzazione sostegno: ai corsi ammessi anche i prof degli istituti paritari

Come comunicato dal Miur, slittano di due settimane le prove di ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno presso quegli atenei italiani, che si sono resi disponibili ad organizzarli. Per l’Anno Scolastico 2018-19 sono disponibili complessivamente 14.224 posti (40 mila nel triennio) di cui 3.185 per la scuola secondaria di I grado e 3.391 […]

Maturità, valutazione, curricolo verticale e scuola dell’Infanzia: uno strano (e indispensabile) dialogo

Ormai lo sappiamo benissimo: con l’anno scolastico 2018/19 entra pienamente in vigore anche quanto contenuto nel Capo III del Decreto legislativo n° 62/2017 ovvero “Esame di stato nel secondo ciclo di istruzione”. Attraverso questo decreto, si porta a compimento, nell’intenzione del legislatore, la sistematizzazione delle azioni che regolano e accompagnano la valutazione nel primo e […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

L’autonomia scolastica e il progetto di autonomia differenziata regionalista/3

Una quota dei piani di studio è riservata alle regioni fin dal 2003 (L. 53), per gli aspetti di interesse particolare anche collegati con le realtà locali. La regione Lombardia fin dal 2009 aveva emanato indirizzi per le scuole di primo e secondo grado che indicavano obiettivi prioritari all’interno di standard di apprendimento nazionali, con […]

Forgot Password