Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Profumo

Nuove Indicazioni/2: respiro europeo

Con le Raccomandazioni del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006 i Paesi dell’Unione sono stati impegnati al conseguimento di competenze-chiave per l’apprendimento permanente. Le Indicazioni per il curricolo, targate Fioroni ed elaborate immediatamente dopo l’emanazione di quella pronuncia del Parlamento europeo, avevano recepito sostanzialmente quelle Raccomandazioni. Nella bozza delle nuove Indicazioni nazionali per […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e politica: le antinomie del nazional-localismo

Scuola e politica/1 La disputa sull’autonomia regionale differenziata vede le Regioni Lombardia e Veneto, a guida leghista (ma anche l’Emilia-Romagna, governata dal PD), esercitare una forte pressione sul governo centrale per il recepimento delle Intese volte a dare attuazione all’art. 116 della Costituzione, articolo introdotto nel 2001 per volontà dei governi di sinistra (Prodi, D’Alema, […]

Quota 100 e quota 20 per cento (di precari)

L’Inps ha anticipato dati ufficiosi sui pensionamenti anticipati per quota 100, in base ai quali il numero degli insegnanti statali sarebbero circa 14 mila che andranno ad aggiungersi ai 21 mila pensionamenti avvenuti secondo la legge Fornero per complessive 35 mila uscite dalla scuola. Quei 35 mila pensionamenti lasceranno vacanti altrettanti posti o cattedre distribuite […]

terremoto scuola primaria sestu chiusa in via cautelare

L’autonomia scolastica e il progetto di autonomia differenziata regionalista/1

Il dibattito sul regionalismo differenziato ha esaminato finora per lo più il versante delle risorse economiche. Anche per il settore dell’istruzione lo sguardo è andato agli stipendi maggiorati, che alcune proposte promettono al personale nel caso di passaggio a ruoli regionali. La Costituzione consente autonomie maggiorate e per quanto riguarda la garanzia dei diritti individuali […]

TuttoscuolaMEMORANDUM del 4 marzo, le scadenze delle scuole

8 marzo: sciopero comparto scuola10-16 marzo: scadenze amministrativeEntro il 15 marzo: approvazione del Programma annuale 201915 marzo: pubblicazione data prova preselettiva concorso DSGA15 marzo: ritiro studenti15 marzo: trasformazione del rapporto di lavoro in part-time15 marzo: insegnamento IRC17 marzo: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della BandieraFino al 30 marzo: prove Invalsi per studenti di […]

Forgot Password