Silvia Avallone è una giovane scrittrice di talento, a venticinque anni ha pubblicato un romanzo, Acciaio (Rizzoli, 2010), vincendo il premio Campiello nella categoria Opera prima e arrivando seconda nel premio Strega. Ha trovato la sua strada. Ma avrebbe desiderato fare l’insegnante, e assomigliare alla sua maestra, di cui parla con nostalgia e gratitudine in […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Piano Marshall natalità/1 All’inizio dell’anno scolastico il ministro dell’istruzione Bussetti, intervistato da un emittente campana che gli chiedeva se il calo demografico di circa 15 mila alunni potesse comportare riduzione di cattedre, rispondeva: “La curva demografica ha storicamente una curva sinusoidale, sono fenomeni che ci sono già stati in passato…”. Insomma, sembrerebbe che per il […]
TreeLLLe/3 Tra le proposte più innovative (e anche un po’ provocatorie) avanzate da Treellle c’è anche il rilancio del premio agli insegnanti “meritevoli”, nella forma di una mensilità aggiuntiva per la durata di 3 anni che il preside assegnerebbe al 30% dei docenti. Memore forse del gran rifiuto opposto dai sindacati alla premialità per i […]
Obbligo del rilevatore di impronte/1 Ha ricevuto il via libera alla Camera il disegno di legge 1433-A, proposto dal ministro Buongiorno, “per la rilevazione della presenza in servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche mediante sistemi di identificazione biometrica”. L’ok definitivo atteso tra qualche settimana da parte del Senato. Non più cartellini/badge per timbrare ingressi e […]
Aule sempre più vuote/2 La situazione economica dei vari territori mantiene alta la migrazione sia interna che esterna e determina lo spopolamento delle zone che ristagnano. E’ giunto però il momento di considerare l’aspetto qualitativo di questi numeri e superare da un lato le modalità di gestione dei suddetti parametri, e, dall’altro, la pura e […]
Piano Marshall natalità/2 Nel primo dopoguerra un piano finanziario americano – il piano Marshall – contribuì alla ripresa e allo sviluppo dei Paesi europei che il conflitto mondiale aveva lasciato in situazione disastrosa. L’aiuto economico consentì la ripresa e lo sviluppo anche in Italia. Nel nostro Paese oggi c’è una situazione altrettanto disastrosa, forse sottovalutata, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci