Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sezioni primavera

Sezioni primavera. Interrogazione della sen. Bastico (PD) per il mancato finanziamento

La senatrice Mariangela Bastico (PD) che nel 2007, come viceministro dell’istruzione, aveva contribuito alla nascita del servizio educativo per bambini di 24-36 mesi denominato sezioni primavera, ha presentato una interrogazione urgente al ministro Profumo per conoscere le ragioni della mancata erogazione per il 2012 del previsto contributo per tali attività. “Il ministero dell’Istruzione chiarisca […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Accesso al Pon: la Fidae diventa coach delle scuole paritarie e lancia servizio di accompagnamento

Per la prima volta, da quest’anno, le scuole paritarie avranno accesso al Programma operativo nazionale (Pon) del ministero dell’Istruzione. A breve, infatti, è attesa l’uscita del bando, all’inizio rivolto agli istituti del Centro-Sud e poi anche per le altre regioni italiane. Il Pon, dal titolo “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, è […]

Autonomia regionale differenziata: l’arte del dire e non dire

Autonomia regionale differenziata/1 Nel comunicato unitario delle cinque organizzazioni sindacali  – Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda – che hanno sottoscritto l’intesa con il governo che ha portato alla revoca dello sciopero del 17 maggio (confermato invece da Cobas, Unicobas e annunciato anche da Anief), si parla di “chiara e condivisa considerazione […]

Intesa Governo-Sindacati: difesa del potere d’acquisto e stipendi europei

Intesa Governo-Sindacati/1 Oltre all’impegno a salvaguardare l’unità e l’identità culturale del sistema nazionale di istruzione (forse un po’ generico, ne parliamo in altra news), i sindacati hanno strappato al Governo altri impegni (che il Governo dovrà onorare, ovviamente se avrà sufficiente vita), grazie ai quali hanno deciso di sospendere lo sciopero generale che avrebbe potuto […]

incentivi alla continuità didattica parere negativo del cspi

USA: gli insegnanti guadagnano il 21,4% meno degli altri laureati

USA/1 Tra il 2018 e il 2019 una fitta serie di scioperi, con tassi di partecipazione particolarmente elevati in alcuni Stati, ha colpito il sistema scolastico americano, e il movimento di protesta non sembra destinato ad attenuarsi. La ragione del malcontento è sostanzialmente di tipo economico, anche se non mancano altre motivazioni, più legate alle […]

Mensa scolastica: obiettivo educativo o ristorante alla carta?

La refezione è stata introdotta nella scuola elementare dai Patronati per integrare il cibo che i bambini consumavano in famiglia. Nonostante la frequenza alle lezioni fosse anche in orario pomeridiano, essa aveva una funzione assistenziale, nell’ottica della piena fruizione del servizio scolastico e per migliorare le condizioni di vita e di salute dei piccoli alunni. […]

Forgot Password