Con presìdi davanti alle prefetture e alle Regioni, assemblee aperte ed eventi serali venerdì prossimo 21 settembre in molte città italiane i lavoratori precari della conoscenza, delle scuole, delle università, degli enti di ricerca, dei conservatori e delle accademie celebreranno ‘Il giorno del merito’, un’iniziativa con cui vogliono ricordare “i meriti e i diritti acquisiti […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Repubblica” sta dando visibilità all’appello, “La storia è un bene comune”, lanciato da Andrea Giardina (storico), Liliana Segre (senatrice a vita) e Andrea Camilleri (scrittore), affinché nell’esame di maturità sia ripristinata nella prima prova scritta la traccia di storia, cancellata già per il prossimo esame di Stato. L’appello sta raccogliendo migliaia di sottoscrizioni da esponenti […]
Il Ministero dell’Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali per oggi, lunedì 6 maggio 2019. Dalle alle ore 11 stanno affrontando il tema del reclutamento del personale scolastico. Seguirà il calendario dei prossimi incontri relativi alle altre tematiche dell’intero comparto “Istruzione e Ricerca” e della dirigenza scolastica. Questa mattina al Miur si sta svolgendo il primo incontro operativo con […]
Educazione civica/1 Il voto pressoché unanime (3 astenuti) con il quale la Camera ha approvato la proposta di legge che ridefinisce (più che “reintrodurre”, come hanno frettolosamente scritto alcuni giornali) l’educazione civica nei curricoli della scuola italiana ha ricevuto l’attenzione dei media più per ciò che ha tolto dall’ordinamento (il Regio Decreto del 1928 riguardante […]
Da qualche tempo anche la scuola, rimasta finora ai margini delle polemiche anche per il prudente equilibrismo continuistico del ministro Marco Bussetti, sta risentendo dell’infuocato clima preelettorale che vede i due partner del governo giallo-verde contrapporsi sui principali temi, dalla politica estera all’immigrazione, dalle grandi opere come la TAV ai problemi della giustizia e della […]
Nuovo governo finlandese/1 In Finlandia si sono tenute le elezioni; non è questo il luogo per un’analisi del voto, ma un elemento programmatico del nuovo governo non può passare inosservato: la base per la crescita sono le politiche sociali ed in particolare l’istruzione. L’unica via di progresso, sottolinea Antti Rinne, probabile primo ministro, è l’investimento […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci