Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Prove Invalsi 2019, Gissi (CISL Scuola): ‘Serve uno sforzo collettivo di ragionamento e di responsabilità’

“Il quadro che l’Invalsi anche quest’anno ci consegna è molto chiaro: una situazione di gravi insufficienze e fortissimi squilibri, una spaccatura del Paese in un contesto generale non esaltante per quanto riguarda i risultati scolastici. Una situazione preoccupante, di fronte alla quale porsi con atteggiamenti di onestà intellettuale, affrontandola nella sua complessità, evitando giudizi sommari […]

digitale a scuola: assente o presente

Scuola digitale: arrivano le équipe territoriali. Bussetti: ‘Al via selezione di 120 docenti’

Al via la selezione di 120 docenti esperti in materia di scuola digitale. Una ‘squadra’ di insegnanti che dovrà occuparsi – costituendo un punto di riferimento per le scuole di tutto il territorio – di promuovere la diffusione di nuove metodologie didattiche, la creazione di ambienti di apprendimento innovativi nelle scuole, la formazione degli insegnanti, […]

Invalsi 2019: l’autonomia delle scuole ha peggiorato la situazione?

Invalsi 2019/2 In questi giorni si discute molto dell’autonomia regionale differenziata chiesta formalmente da tre Regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna), e alla quale potrebbero essere interessate anche altre. Approfondiamo l’argomento, la cui importanza abbiamo segnalato da tempo, in altre parti della newsletter di oggi, ma non possiamo non chiederci da subito, di fronte al quadro di […]

Come cominciare il prossimo anno scolastico: la ricerca di soluzioni

Come cominciare il prossimo anno scolastico/2 C’è ancora chi nel nostro Paese ha “il coraggio di ripensare la scuola”? Ci ha provato l’associazione Treellle con una delle sue interessanti ricerche, condotte con rigore metodologico e ricche di comparazioni internazionali. I dati di partenza sono quelli noti e da tempo, ma le risposte non sono facili. […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Autonomia regionale differenziata: il modello americano, più risorse in cambio di risultati

Autonomia regionale differenziata/4 Se l’autonomia regionale differenziata riferita all’istruzione passasse, in ipotesi, nella formulazione contenuta nella bozza di accordo preliminare presentata nella notizia precedente, o in una modalità simile, alcune Regioni ne trarrebbero un vantaggio certo: quelle più ricche e/o meglio amministrate che, disponendo di risorse aggiuntive proprie, le potrebbero investire nella scuola. In tal […]

Forgot Password