Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità concorso docenti pnrr 2025

Carenza di insegnanti, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Si risolve con investimenti’

“Diritti sindacali, contrasto alle politiche di austerità dell’educazione, aumento degli stipendi per affrontare il grave problema della carenza globale degli insegnanti e salvaguardare il benessere psicofisico dei docenti. Condividiamo gli obiettivi comuni rilanciati dal Segretario generale David Edwards. Un evento così importante conferma quanto sia cruciale la scuola per il futuro dei paesi. Nello stesso […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

diplomifici: le classi collaterali che a Napoli hanno portato a maturità sospetta

Diplomifici/2. Il ‘giallo’ del decreto-legge non ancora emanato

Sono trascorsi ormai dieci giorni da quando il Consiglio dei Ministri del 28 marzo scorso ha varato quattro decreti-legge, tre dei quali già emanati sollecitamente dal Capo dello Stato ed entrati in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma del quarto, riguardante diverse problematiche del sistema d’istruzione, non si hanno notizie. Nella conferenza stampa […]

diplomifici piano straordinario valditara

Diplomifici/3. Gli istituti paritari a rischio di revoca porteranno migliaia di iscritti alla maturità

Il decreto-legge contro i diplomifici, varato dal Consiglio dei Ministri, dovrebbe registrare una svolta significativa e, forse, risolutiva nell’annoso braccio di ferro tra Amministrazione scolastica e istituti paritari irregolari. Se le modifiche normative previste dal decreto in bozza saranno efficaci e immediate, quest’anno scolastico 2024-25 potrebbe essere l’ultimo a registrare situazioni anomale e diffuse con […]

dimissioni del personale della scuola, tutto quello che c'è da sapere

Chiamami adulto. L’appello di Matteo Lancini

Con questo volume (Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti, Raffaello Cortina editore, 2025) lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, l’autore di testi dedicati all’adolescenza forse di maggior successo e visibilità di questi anni Venti, conclude, come egli stesso scrive nella quarta di copertina del libro, una “trilogia” iniziata nel 2021 con L’età […]

unesco perché ripensare la scuola

Emergenze educative e competenze non cognitive/1

La storia della scuola italiana è fondata principalmente sulla trasmissione della nostra tradizione culturale e quando è emersa l’attenzione alle persone degli studenti le due componenti non hanno trovato una proficua integrazione, sono state contemperate nei documenti istituzionali, ma nell’agire didattico è rimasto il conflitto latente che si è riversato sul successo formativo. L’insegnamento ha […]

prove invalsi 2025 nord e sud

Invalsi/2. Come è cambiata nel tempo la mission dell’Istituto

All’origine di questo cambiamento della missione dell’Invalsi (come, parallelamente, dell’altro ente pubblico di ricerca, Indire – ex BDP, Biblioteca di Documentazione Pedagogica), sta la svolta verificatasi con l’autonomia delle scuole introdotta dal DPR n. 275/1999, che ne è il Regolamento, normativa varata dall’allora ministro Luigi Berlinguer e, sia pure con interpretazioni anche assai differenti, sempre […]

Forgot Password