Altri dalla categoria
Educare alle Life Skills, un investimento educativo e umano
Emozioni, queste sconosciute, eppure così presenti e determinanti nella nostra vita quotidiana, fatta di relazioni, incontri e connessioni. Sono i buoni rapporti con gli altri a fare davvero la differenza, sia nella realizzazione personale sia nella costruzione di una carriera soddisfacente. L’essere umano, pur tendendo in modo naturale a forme di individualismo, solitudine e autoaffermazione, […]
‘Lettera a una professoressa’: suggestioni pedagogiche
Lo si consideri un libro di “pedagogia” o di “sociologia dell’educazione”, oppure semplicemente un “pamphlet” destinato ad aprire la contestazione della scuola italiana, certo è che a quel testo, da oltre cinquant’anni (58 per l’esattezza), continuano a richiamarsi uomini di scuola, politici, sindacalisti, vertici delle istituzioni, giovani studenti e quanti hanno a cuore la qualità […]
Sostegno agli studenti con disabilità, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti
Si è tenuta lo scorso 9 aprile la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 […]
Graduatorie ATA, domande dal 28 aprile. Richiesta la CIAD
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato le procedure per la pubblicazione dei bandi regionali relativi ai concorsi per soli titoli del personale ATA, finalizzati all’aggiornamento e all’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali dei profili delle ex aree A e B. Queste graduatorie saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026. Gli Uffici Scolastici Regionali (eccetto la […]
Hocus&Lotus: la scienza al servizio dell’apprendimento delle lingue
Messaggio promozionale Apprendere una lingua straniera da piccoli è più di una semplice questione di tempo: è una questione di cervello. Le più recenti scoperte neuroscientifiche confermano ciò che il metodo Hocus&Lotus ha da tempo tradotto in pratica educativa: il cervello infantile è predisposto biologicamente per acquisire linguaggi, purché immerso in contesti significativi e affettivamente […]