La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha istituito l’insegnamento scolastico dell’educazione civica e ha previsto che con decreto del Ministro siano definite le Linee guida per tale insegnamento che individuano, “ove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il ministro Valditara ha dato una risposta secca (e forse anche un po’ seccata) a chi aveva lamentato l’incompletezza delle Nuove Indicazioni Nazionali, limitate al solo primo ciclo, annunciando l’imminente arrivo delle Indicazioni anche per il secondo ciclo, con decorrenza dall’anno scolastico 2027-2028. Lo ha fatto nel corso dell’intervento pronunciato al convegno “Le radici del […]
La FIDAE ha espresso il proprio apprezzamento per le misure contenute nel Decreto legge del 28 marzo 2025 sulla scuola, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri. La Presidente nazionale della FIDAE, Virginia Kaladich, ha dichiarato: “La FIDAE accoglie con favore le misure contenute nel Decreto legge del 28 marzo 2025 sulla scuola varato dal Consiglio […]
Il tempo della scrittura, il tempo degli scrittori: questa, in sintesi, l’istantanea del nostro tempo, dove gli autori superano di gran lunga i lettori e dove la produzione di testi è diventata accessibile a tutti, così come lo è farsi conoscere e raggiungere da una moltitudine di lettori. Ne sono un esempio concreto i blog […]
Il testo del decreto-legge non interviene sul numero minimo di studenti per classe, proprio come il ddl approvato un anno fa dal CdM, ignorando quanto previsto nel comunicato stampa del 6 dicembre 2023, laddove il Ministero aveva previsto che, all’interno del disegno di legge finalizzato a contrastare i diplomifici, sarebbe stata inclusa anche “l’individuazione del […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci