Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Attualità personale ATA precario scuola numeri

Anche per gli ATA la Commissione deferisce: più di uno su 5 è precario

Uno dei tre cartellini rossi con cui la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia UE riguarda l’uso eccessivo di contratti a tempo determinato del personale ATA, come rilevato, in quel caso molto più pesantemente, anche per il personale docente. Anche in questo caso, come per i contratti a tempo determinato dei docenti, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

diplomifici: 10 proposte per metterli ko

Diplomifici: il ritardo di emanazione del decreto legge è fisiologico o ci sono dubbi?

Il comunicato del Consiglio dei Ministri di venerdì 28 marzo ha reso noto che sono stati approvati quattro decreti legge, l’ultimo dei quali, “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, riguarda alcuni interventi ritenuti urgenti, tra cui il completamento della riforma […]

tempo pieno la situazione in evoluzione

Tempo pieno: in continuo aumento gli alunni che se ne avvolgono. Picco nel Lazio e in Lombardia

Nonostante il calo complessivi degli iscritti nella scuola primaria, anche l’anno scorso in tutte le regioni italiane – come attestato dal Portale Unico del Ministero dell’Istruzione e del Merito – è stato confermato l’aumento del numero di alunni che si avvalgono del tempo pieno, raggiungendo, con 945.798 iscritti su un totale di 2.216.033 (pari al […]

scuola dell'infanzia webinar catalogo formazione

Le nuove Indicazioni nazionali. Quale vento soffia sulla scuola dell’infanzia/2

E’ interessante l’introduzione fin dalla scuola dell’infanzia del portfolio per la raccolta dei riscontri e delle riflessioni sulle attività, che accompagnerà gli alunni per tutto il resto del percorso scolastico, in relazione con la famiglia, in un’ottica di corresponsabilità educativa e forse oggetto di minori tensioni rispetto al registro elettronico, e con i servizi educativi […]

infanzia, allarme chiusura paritarie dichiarazioni redaelli

Le nuove Indicazioni nazionali. Quale vento soffia sulla scuola dell’infanzia/1

Il documento ministeriale sulle Nuove Indicazioni Nazionali si apre con l’attenzione dovuta alla scuola dell’infanzia, la prima articolazione del sistema educativo nazionale, una scuola puerocentrica in grado di favorire un’educazione “liberatrice” di ciascuna persona umana dagli ostacoli che ne impediscono il pieno sviluppo. Essa si inserisce nel sistema europeo di educazione e cura della prima […]

its formazione e università

Università e ITS, dialogo possibile

La testata online TuttoITS, notiziario della Associazione Rete ITS Italia, che rappresenta le Fondazioni ITS Academy, fa il punto, in un articolo firmato da Francesca Trinchini, sulle iniziative in corso volte a stabilire forme di sinergia tra istituzioni universitarie e ITS Academy, argomento trattato anche in un’iniziativa della Associazione svoltasi recentemente a Didacta 2025. Il tema […]

Forgot Password