
Riforme Gelmini

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’elenco dei provvedimenti di attuazione della riforma universitaria targata Gelmini è impressionante non solo per la sua lunghezza (ben 38 tra decreti legislativi, ministeriali e interministeriali, regolamenti, DPR, DPCM) ma anche per la rilevanza delle materie trattate. Esse comprendono, per esempio, il commissariamento delle università dissestate, le convenzioni tra università per l’utilizzazione temporanea dei […]
Forse l’opposizione non ha però del tutto rinunciato a sperare che qualche incidente di percorso rimetta in discussione il governo e la legge. E punta sull’allungamento dei tempi. Lo testimonia la nota con la quale Marco Meloni, responsabile Pd per l’università, ha commentato il comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Miur sui rapidi tempi di […]
Vivace scambio di note tra l’ufficio stampa del Miur e Marco Meloni, responsabile Pd per l’università, sui tempi di avanzamento dei decreti attuativi della riforma universitaria. Nel comunicato stampa del Miur si afferma che “Il percorso di attuazione della Riforma universitaria prosegue molto rapidamente, rispettando regolarmente le scadenze poste all’inizio del procedimento. I decreti […]
Alla vigilia del dibattito parlamentare sulla situazione politica, che si terrà nelle prossime ore, i segretari generali della Cisl Bonanni e della Uil Angeletti hanno lanciato al governo un duro avvertimento in una affollata manifestazione svoltasi sabato scorso a Roma: “o fa le riforme oppure è meglio che se ne vada a casa”, hanno […]
“Non si può guardare alla scuola solo come ‘stipendificio’”. Nell’intervista rilasciata al periodico Style del Corriere della Sera Mariastella Gelmini insiste sul concetto che i tagli sono stati necessari per invertire la tendenza alla “crescita a dismisura della pianta organica”, all’”approccio quantitativo della moltiplicazione degli insegnanti, del numero delle ore e degli indirizzi” che avevano causato un continuo […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento