
Riforma Renzi La Buona Scuola

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’aspetto più eclatante dell’iter che In queste settimane sta seguendo il disegno di legge n. 1934 sulla scuola è quello delle proteste che lo investono da più parti: partiti di opposizione, sindacati, gruppi differentemente organizzati di docenti o aspiranti tali, cittadini comuni. Tra questi, uno dei ruoli più importanti, al punto da mettere a […]
L’art. 12 del Ddl S.1934 in discussione al Senato prevede per i docenti, dopo quasi vent’anni, il ritorno all’obbligo di aggiornamento e formazione. I sindacati hanno tentato una timida resistenza per mantenere l’aggiornamento nell’ambito dei diritti e non dei doveri. “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di […]
Il comma 3 dell’art. 2 del ddl S.1934 elenca una serie di obiettivi formativi rimessi alla scelta delle istituzioni scolastiche autonome. Ma, mentre taluni obiettivi rientrano effettivamente nelle potestà organizzative di ciascuna scuola (ad esempio, l’apertura in orario pomeridiano, lo sviluppo/potenziamento di particolari competenze nel quadro degli insegnamenti o l’incremento dell’alternanza scuola-lavoro), vi sono, […]
Il comma 4 dell’art. 13 del Ddl prevede che dall’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, l’articolo 11 del testo unico (decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297), è sostituito dal seguente: “Art. 11. – (Comitato per la valutazione dei docenti). – 1. Presso ogni istituzione […]
Tra le integrazioni al testo approvato alla Camera e in discussione al Senato è stato previsto l’inserimento di un dispositivo, proposto dalla relatrice di maggioranza, sen. Francesca Puglisi, che prevede un triennio di durata dell’incarico dirigenziale, confermabile per un ulteriore triennio. Tre+tre al massimo. Circa un mese fa era stato Sergio Cofferati ad […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento