Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Tuttoscuola in questi anni ha informato con continuità sulle prospettive e i processi di attuazione del federalismo scolastico (un ampio dossier sul tema è consultabile su www.tuttoscuola.com). Un tema che nel tempo ha raccolto un sempre maggiore interesse, anche se prevalentemente ristretto ai vertici politico-istituzionali e agli esperti. Il personale della scuola è ancora estraneo […]
Come saranno utilizzate le “economie” realizzate durante il triennio di sperimentazione sulla qualità? Lo dice il comma 13: esse confluiranno “in un fondo iscritto nello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione, per essere destinate alle istituzioni pubbliche che hanno concorso al raggiungimento degli obiettivi, per le finalità di miglioramento della qualità del settore […]
La macchina del federalismo scolastico è in moto. Lo scorso 14 novembre si è tenuto, nella prospettiva di attuazione nel settore scuola del Titolo V della Costituzione, il primo incontro dei tavoli tecnici di approfondimento attivati presso il Ministero della pubblica istruzione sulla base delle indicazioni emerse nel confronto politico, il 26 luglio 2007 in […]
Dal disegno di legge delega sul federalismo fiscale, approvato lo scorso 3 agosto ed affidato all’approvazione del Parlamento, e dalla decisione del Governo di affiancare un’iniziativa legislativa per l’ampliamento delle competenze delle Regioni, che ne facciano richiesta, possono nascere probabili contrasti politici. Il 30 ottobre scorso, in mattinata, il Consiglio dei Ministri ha avviato l’esame […]
La scelta costituisce presumibilmente un tentativo di contrastare il fenomeno di “fuga” dei comuni (ultimo in ordine di tempo Cortina d’Ampezzo) i quali puntano a “migrare” verso le Regioni più ricche, fondamentalmente per motivi economici. Il federalismo è una questione spinosa che investe la ripartizione dei soldi pubblici tra Stato, Regioni e Comuni, i rapporti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento