Altri dalla categoria
Lodi: parte il progetto “Diamo valore al cambiamento”
Ufficio scolastico di Lodi e di Pavia, Tuttoscuola e alcune decine di istituti scolastici dei due cicli d’istruzione hanno promosso il progetto “Diamo valore al cambiamento”.
L’obiettivo è di favorire il confronto e l’incontro delle più importanti esperienze in alcuni aree di attività didattica, con particolare riferimento all’orientamento scolastico, formativo e professionale. E’ un’area […]
Compito in dialetto veneto, polemiche
La traduzione di una poesia italiana in dialetto veneto è stato il compito per casa assegnato agli alunni di una terza elementare di una scuola di Noventa Padovana.
Immediate le polemiche tra il preside, che difende l’iniziativa, e i genitori di alcuni studenti. Il dirigente scolastico minimizza l’accaduto, e classifica l’iniziativa come una normale […]
Il dialetto a scuola è il tormentone di Ferragosto
Il tormentone di questo Ferragosto, per quanto riguarda la scuola, è il dialetto. “Dovrebbe essere obbligatorio – ha detto Bossi secondo quanto riportano i giornali di oggi – “sono intenzionato a preparare una legge. Se vuole in questi giorni il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini può venire qui a Ponte di Legno a parlarmi. Il dialetto […]
Scrima (Cisl Scuola): ”La Lega selezioni le razze equine, non gli insegnanti”
E’
una netta presa di distanza dalla posizione leghista sui test di
conoscenza della cultura locale per accedere all’insegnamento quella
che ha espresso ieri il segretario generale della Cisl
Scuola, Francesco Scrima, che attribuisce al Carroccio l’avere in
mente un modello di scuola “che
prepari a frequentare le osterie e le feste di paese“,
“per […]
Gelmini difende il legame tra reclutamento dei prof e territorio
Il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini è tornata oggi, in due interviste al Giornale e alla Stampa, sul tema della relazione tra territorio e reclutamento degli insegnanti: “Il legame con il territorio è importante, bisogna mettere fine al via vai di insegnanti che arrivano al nord e poi vanno via dopo poco tempo minando la didattica“. […]