Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola&Comunicazione: novità a viale Trastevere

La nomina del nuovo portavoce di un ministro può essere considerata, in molti casi, come un fatto di ordinaria amministrazione, un evento di limitata importanza. Non sembra questo il caso dell’avvicendamento verificatosi pochi giorni fa tra il portavoce uscente di Mariastella Gelmini, il dimissionario Massimo Zennaro, e quello entrante, individuato dal ministro in tempi […]

Un ‘libro verde’ sulla scuola in Calabria

“Il futuro non si aspetta, il futuro si prepara”. Il motto, ripreso frequentemente nei blog dei giovani di quest’ultima generazione, campeggia anche sulla copertina di un volumetto, intitolato Libro verde sulla scuola in Calabria, recentemente pubblicato dall’Assessorato regionale alla Cultura della Regione Calabria. L’opera, curata personalmente dall’assessore alla Cultura Mario Caligiuri, contiene la versione […]

Bettanini nuovo portavoce del ministro Gelmini

E’ Tonino Bettanini, fino a oggi stretto collaboratore del ministro degli Esteri Franco Frattini in qualità di consigliere per la comunicazione, il nuovo portavoce del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Bettanini, genovese, è stato docente universitario di sociologia e ha ricoperto l’incarico di capo ufficio stampa di Claudio Martelli alla vicepresidenza del Consiglio e al ministero della Giustizia. E’ quindi […]

E’ meglio che ci siano più o meno bocciati? Una disputa surreale

Repubblica pubblica oggi un articolo nel quale si dimostra con vari esempi che una serie di dati sulle bocciature forniti negli anni scorsi dall’ufficio stampa del Miur, di cui era responsabile l’ora dimissionario Massimo Zennaro, contenevano notevoli imprecisioni, tutte volte ad accreditare la tesi che la linea dura del ministro Gelmini aveva pagato, producendo un […]

Forgot Password