Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Da marzo di quest’anno, la Cina ha varato una legge che prevede una condanna fino a tre anni di carcere per chi “calunnia” gli eroi nazionali. Ne ha fatto le spese una blogger cinese, condannata a sette mesi di carcere per non aver rispettato la memoria di Dong Cunrui, un soldato comunista dell’esercito popolare di […]
Sui numerosi tentativi di realizzare in Italia un sistema di istruzione superiore alternativo, o almeno complementare, a quello universitario, Tuttoscuola è tornata più volte nel tempo sia nella sua versione a stampa sia, a partire dal 2001, con notizie e commenti inseriti nella newsletter settimanale. Il filo rosso delle nostre argomentazioni è sempre stato la […]
Proseguiamo nell’analisi delle azioni del PNRR dedicate alla formazione e al reclutamento dei docenti, che vanno messe in campo per concorrere a costruire la scuola del futuro. Il rafforzamento dell’offerta formativa presuppone un miglioramento delle competenze del corpo docente in servizio a partire dal suo reclutamento. Nessuna promessa di miglioramento delle condizioni di lavoro, a […]
Il numero di ottobre della newsletter educativa dell’OCSE (OECD Education and Skills Newsletter) ospita tra l’altro il testo di una ricerca, coordinata da Andreas Schleicher, direttore del settore Education and Skills, intitolata Learning from the Past, Looking to the Future: Excellence and Equity for all (International Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/f43c1728-en.). […]
Sembra certo che anche il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, lascerà il suo segno sull’esame di maturità, come hanno fatto quasi tutti i ministri dell’istruzione in questo secolo, a partire da Berlinguer, che gli cambiò il nome, troppo evocativo, in un burocratico “Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore”. Interrogato in merito, Bianchi si è limitato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci