Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ministro, infanzia e riforma 0 – 6

La Commissione Istruzione del Senato sta discutendo in questi giorni il disegno di legge n. 1620, proposto dal PD, per la riforma dei servizi per l’infanzia 0-6 anni. “I servizi educativi e scolastici del sistema integrato per l’infanzia – recita il ddl – sono aperti senza alcuna discriminazione a tutte le bambine e i […]

Giannini: due parole chiave, quattro principi e…

La scorsa settimana il ministro Stefania Giannini ha presentato al Senato le sue ‘linee programmatiche’ enunciando all’inizio del discorso quattro ‘principi’ – semplificazione, programmazione, valutazione, internazionalizzazione – e alla fine due ‘parole chiave’, competizione e cooperazione. Dentro questa rete concettuale sta una serie di operazioni che non sono soltanto di razionalizzazione: semplificazione di norme […]

Giannini/2. …e un programma di legislatura

L’elenco è lungo e richiede tempo per essere realizzato (almeno una legislatura, appunto). Eccolo. Piano straordinario biennale per 24.000 LSU –Piano pluriennale per effettuare interventi in 10.000 scuole con procedure semplificate – Completamento dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica – Revisione degli organi collegiali e dell’organo consultivo a livello nazionale – Nuovo Testo Unico che sostituisca quello […]

Priorità per la scuola: rivoluzione digitale e …

Nelle linee programmatiche esposte dal ministro Giannini alla 7° Commissione del Senato, l’agenda digitale e l’aggiornamento obbligatorio in servizio del personale dirigente e docente non sembrano occupare la posizione centrale che meritano. L’enfasi dell’enunciazione “allargare l’orizzonte e lo sguardo vuol dire, infine, scuola digitale … prima si parte e meglio è. E quindi è importante […]

Priorità per la scuola/2: … aggiornamento obbligatorio in servizio

Ma questo rischia di non essere sufficiente. Le migliori tecnologie vanno a sbattere contro l’ostacolo più difficile da superare, cioè le forme e le modalità d’insegnamento che non sono cambiate molto. L’ostacolo più difficile sta nel cambiare le abitudini organizzative, i procedimenti, i modi con cui l’organizzazione scolastica svolge il suo “mestiere”. Siamo di fronte […]

Forgot Password