Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Maggioranza in cerca di una politica scolastica

Per quasi venti anni, dal 1996 al 2014, fino alla formazione del governo Renzi, la politica scolastica delle maggioranze di governo alternatesi durante quel periodo, convenzionalmente denominato ‘seconda Repubblica’, si è identificata con quella dei ministri pro tempore. A differenza di quanto accadeva con le frequenti, estenuanti e spesso inconcludenti trattative tra i partiti […]

Garanzia Giovani: includere anche gli studenti, non solo i Neet?

La disoccupazione giovanile continua a crescere nonostante le frontiere dell’alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato. Con il prossimo anno scolastico si avvia, infatti, anche la sperimentazione dell’apprendistato per gli studenti del quarto e quinto anno delle superiori. Il primo maggio è partito, a livello  nazionale,  il progetto europeo “Garanzia Giovani” per l’occupazione che vorrebbe vedere  allineate,  su […]

Record Erasmus, 270 mila studenti nel 2012/2013

Nuovo record per il programma Erasmus, che consente agli studenti universitari di ottenere un contributo Ue per passare un periodo del proprio ciclo di studi in un altro paese europeo. Nel 2012/2013 sono stati quasi 270 mila gli studenti che ne hanno approfittato (253 mila nel periodo precedente); di questi, 55 mila hanno fatto […]

Puglisi (Pd) annuncia inizio votazioni su diritto a educazione prescolare

“Riconoscere l’importanza dell’educazione prescolare, dalla nascita fino ai sei anni, e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento e di inclusione sociale.” È questo l’obiettivo del ddl d’iniziativa della senatrice Francesca Puglisi, sottoscritto da numerosi parlamentari democratici ora all’esame di Palazzo Madama. “Dopo numerose audizioni in VII Commissione, giovedì […]

Forgot Password