Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Allora quando il decreto che dobbiamo attendere parla a sua volta di autonomia, flessibilità, adeguamento dell’offerta, dovrebbe dire se si limiterà ad evocare variabili di carattere metodologico, sulla didattica per competenze, laboratorialità, innovazione, interdisciplinarità, ecc., richiami già presenti negli attuali profili istituzionali, anche se scarsamente praticati. Se poi si arriva alla definizione dei quadri orario, […]
L’edizione 2022 del rapporto annuale dell’OCSE Education at a Glance, presentato a Parigi, sede dell’Organizzazione, e in contemporanea in altre capitali del mondo tra le quali Roma, riserva particolare attenzione all’istruzione terziaria, che nel 2021 ha raggiunto livelli record, ma occorrono ulteriori sforzi per svilupparne la parte che riguarda la formazione professionale superiore. La percentuale […]
All’estero l’academy connota la provenienza dal mondo aziendale, che crea percorsi formativi con particolari abilità e professioni per qualificare i propri fornitori, partner e clienti finali, al fine di garantire elevati standard di qualità in tutto il processo. I nostri ITS academy si collocano in questo orizzonte, nella formazione terziaria, con la personalità giuridica e […]
Dopo diversi anni (nei cinque della prima presidenza Macron non se ne era mai discusso) il Collège torna ad essere oggetto del dibattito pubblico in Francia. In recenti dichiarazioni e interviste il nuovo ministro dell’educazione nazionale Pap Ndiaye, in carica dal maggio 2022, ne ha parlato come dell’anello debole della scuola francese (l’homme malade du […]
Scarso rilievo è stato dato, nei giorni scorsi, alla decisione del Consiglio dei ministri dello scorso 16 settembre di puntare decisamente sul rilancio dell’istruzione tecnica e professionale nel quadro dell’attuazione del PNRR scuola. Un obiettivo indicato come essenziale anche dallo storico Ernesto Galli della Loggia in un editoriale sul Corriere della Sera (“La scuola nel […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci