Ordinamenti e riforme
Il salasso dell'organico nel triennio
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’estate scorsa il ministro Giannini aveva dichiarato di essere intenzionata ad introdurre l’insegnamento dell’inglese alle elementari fin dalla prima classe. Qualche giorno dopo, forse perché qualcuno le aveva fatto notare che l’inglese alle elementari c’era già da tempo fin dalla prima classe, aveva precisato che quella in atto era soltanto a carattere sperimentale. […]
Le scuole dell’Infanzia in Italia sono sempre più attente alle lingue straniere. Negli ultimi tre anni scolastici (2011/2012 – 2012/2013 – 2013/2014), infatti, l’84,8% delle scuole dell’infanzia italiane ha attivato percorsi didattici sulle lingue straniere, il 53,4% percorsi di sensibilizzazione e il 48,7% entrambe le attività. E’ quanto emerge dal primo “Rapporto di monitoraggio sulle […]
“Il tempo è la cosa di maggior valore che un uomo può spendere”. Inizia con questa citazione di Teofrasto la nota che l’ultima newsletter della rete europea Eurydice dedica a una questione a lungo e tuttora dibattuta: se esista una correlazione positiva tra l’aumento delle ore di lezione e il miglioramento dei risultati ottenuti dagli […]
5 giugno 1990. Il Parlamento approva in via definitiva i nuovi ordinamenti della scuola elementare (ora primaria). La legge viene pubblicata il 15 giugno successivo con il n. 148 ed entra in vigore il 30 giugno 1990. Il ministro che l’aveva condotta in porto era Sergio Mattarella, da meno di un anno preposto al […]
Nell’intervista che il ministro Giannini ha rilasciato nei giorni scorsi al Corriere della Sera, e nelle successive dichiarazioni rilascite il 31 gennaio in margine alla consegna dei premi Nonino 2015, si chiariscono alcune scelte che dovrebbero caratterizzare l’innovazione ipotizzata dalla Buona Scuola. Come la progressione di carriera per merito, ad esempio. Alla domanda se è […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento