Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sta facendo discutere in queste ore l’articolo di Claudia Voltattorni per il Corriere della Sera di ieri che fornisce anticipazioni circa i provvedimenti all’esame del governo sulla scuola, al di là degli aspetti assunzionali. Ripercorrendo l’articolo, si parte dai maestri di italiano per gli studenti stranieri: “Tanto per cominciare la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini […]
Nei giorni scorsi il premier Renzi ha spiazzato un po’ tutti con un annuncio sulla Buona Scuola: i decreti verranno varati entro la fine di febbraio. Un termine non lontano, ma neanche immediato, mentre il percorso per l’introduzione di novità importanti già dal prossimo anno scolastico richiederebbe di bruciare i tempi. Dopo tutta la […]
Se ne parla, dopo che la senatrice Francesca Puglisi (Pd, responsabile scuola della segreteria) ha proposto, in una risoluzione approvata dalla VII Commissione del Senato, di istituire il ‘curriculum dello studente’ negli anni terminali del secondo ciclo d’istruzione, attraverso la flessibilizzazione dei piani di studio che comprenderebbero così materie base uguali per tutti, materie opzionali […]
Sarà la scuola l’architrave della strategia francese di prevenzione del terrorismo islamico. Lo ha deciso lo stesso presidente François Hollande, affiancato dal premier Manuel Valls e dalla ministra dell’educazione nazionale Najat Vallaud-Belkacem. In questa battaglia “la scuola non può fare tutto, ma è un elemento essenziale”, ha detto Valls, che ha rilanciato la […]
Un discorso a parte merita la questione della formazione tecnica superiore, che in Italia è stata finora bloccata da una oggettiva alleanza conservatrice stabilitasi di fatto tra accademici universitari, burocrazia ministeriale e magistratura formalista e miope. Risalgono a quarantacinque anni fa le iniziative intraprese in Europa, e anche in Italia, per varare un sistema di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento