Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ocse EaG 2015: Italia in grave ritardo, ma recupera…

“La valutazione dei dirigenti e dei docenti diventa strutturale“. Ad affermarlo il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in un messaggio letto dal capo Dipartimento del Miur Sabrina Bono in occasione della presentazione del Rapporto ‘Education at a glance 2015’, l’annuale pubblicazione Ocse che dal 1992 analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri, oltre che […]

Turi (Uil) su dati EaG: ignorata l’emergenza stipendi

Il ministro dell’istruzione – commenta Pino Turi, segretario della Uil Scuola –  vede nel rapporto Ocse Education at a Glance 2015 “solo il ritardo dell’Italia nella valutazione degli insegnanti e dei dirigenti a cui la legge avrebbe posto rimedio. Come dire che il prestigio sociale che è venuto meno nei confronti dei docenti italiani possa derivare […]

50 anni OPPI (Milano, 26/11)

Organizzato dall’OPPI in occasione del 50° anniversario dalla sua fondazione si tiene a Milano il 16 novembre 2015 (Palazzo Reale, Sala Conferenze – Piazza Duomo 14 – 3° piano) il Convegno “I docenti, la formazione, la riforma. Esperienze e prospettive“. Qui di seguito il programma dell’evento. 09.00  Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.30  Apertura […]

Gilda, caos per le sedi ad assunti fase C

“A causa della disorganizzazione del Miur, le operazioni per le assegnazioni delle sedi agli immessi in ruolo della fase C sono iniziate nel caos assoluto“. La denuncia arriva dalla Gilda degli Insegnanti che punta l’indice contro il ministero dell’Istruzione, colpevole a suo dire di non aver emanato una nota scritta con le indicazioni precise relative […]

Istruzione tecnica/4. Prodi: una dramma italiano

Quello del declino dell’istruzione tecnica secondaria, accompagnato dal mancato varo di un sistema di formazione tecnica superiore alternativo all’università, è stato definito da Romano Prodi “un dramma italiano”. Il problema, a suo giudizio, è tuttora aperto perché le misure adottate dai governi (compreso quello da lui guidato) negli ultimi anni per il rilancio dell’istruzione […]

Forgot Password