Ordinamenti e riforme

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“La sperimentazione del diploma delle scuole superiori in 4 anni può aiutare gli studenti ad affrontare meglio le sfide del mercato del lavoro sempre più dinamico e specializzato. Ma perché non esaminare l’intero percorso scolastico degli otto anni rimodulandolo nella sua interezza e semmai modificando il ciclo di studi delle scuole medie da tre a […]
Nel mese di agosto la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli ha costituito il “Comitato scientifico nazionale per l’attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento“, incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca per aumentare l’efficacia dell’insegnamento, in coerenza con le finalità e i traguardi previsti nelle Indicazioni nazionali per […]
Tra le mete favorite in Europa per i viaggi con bambini troviamo Valencia: una città che oltre a offrire la possibilità di piacevoli passeggiate nel centro storico, chiuso al traffico e sicuro da esplorare, è nota per il suo splendido Parco Oceanografico. L’Oceanografico della Città delle Arti e delle Scienze è un autentico parco marino che […]
La questione della riduzione della durata dei cicli scolastici con uscita a 18 anni dei diplomati ha più di vent’anni di vita. L’obiettivo di ridurre la durata del percorso scolastico l’aveva avuta il ministro Berlinguer che nella sua prima proposta di riforma dei cicli aveva ipotizzato di anticipare l’obbligo scolastico a 5 anni di età […]
I laureandi potranno acquisire gratuitamente i CFU, tetto massimo di 500 euro per i già laureati La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha siglato il decreto con le modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari o accademici (Cfu/Cfa) necessari ai laureati non abilitati all’insegnamento per poter partecipare al prossimo concorso per l’ingresso nella scuola secondaria […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento