Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La rivoluzione trumpiana colpisce anche il mondo dell’educazione. Il National Center for Education Statistics (NCES), che fa capo al Dipartimento dell’Istruzione federale americano, e che dal 1867 raccoglie dati fondamentali sulle scuole americane, è finito nel mirino della nuova amministrazione. La decisione di Trump, sostenuta dal magnate Elon Musk, si inserisce in una più ampia […]
L’America di Trump si allontana sempre più dai principi educativi che l’hanno resa un pilastro della pedagogia occidentale. Il neoisolazionismo del presidente, e la sua contestazione radicale non solo degli eccessi woke ma anche di alcuni caposaldi della visione democratica dell’educazione (valorizzazione delle diversità, più equità, più inclusione), potrebbe portare gli USA a non condividere […]
Nel cuore del dibattito sull’educazione britannica si fa strada una proposta dirompente: costruire un curriculum scolastico che risponda alle sfide della nuova era, lasciando definitivamente alle spalle modelli obsoleti. Lo sostiene Peter Hyman, docente di storia e dirigente scolastico londinese, già consigliere di Tony Blair e ora tra i più ascoltati consiglieri del leader laburista […]
Il manifesto elettorale di Donald Trump, basato sulla proposta dell’universal school choice, è una delle politiche pubbliche più controverse degli ultimi anni negli Stati Uniti. Si tratta di una sfida complessa che coinvolge aspetti sociali, culturali, tecnici e amministrativi, mettendo in discussione il ruolo dello Stato, le forme di rendicontazione pubblica, la competizione tra scuole […]
L’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale quadriennale promette bene, ammesso che il numero di nuovi iscritti sia adeguato. La spinta del PNRR è stata decisiva per una modifica dell’ordinamento già matura da tempo, sia sul versante dello sviluppo formativo dei giovani, sia su quello delle attese del mercato del lavoro, sia per ridare equilibrio ad […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci