Tuttoscuola: Leggi di stabilità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Leggi di stabilità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Leggi di stabilità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Posti in piedi nei licei?

Ha destato scalpore la notizia riportata sul quotidiano on line di Repubblica, secondo cui a settembre le classi degli istituti di istruzione secondaria superiore, soprattutto se licei e se classi del primo anno, saranno affollate al limite della capienza. C’è posto in piedi, insomma, secondo il quotidiano. Le ragioni dell’affollamento sarebbero due: il […]

Gli ITP si difendono: perché tagliate le nostre ore?

Il neonato Comitato Nazionale Istruzione Tecnica Professionale (CO.N.ITP), che raccoglie adesioni soprattutto tra gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) addetti ai laboratori, protesta vivacemente contro l’ipotesi, contemplata nella bozza di decreto attuativo di una disposizione “tagliacattedre” contenuta nella Finanziaria 2007, che a pagare il conto siano appunto gli ITP, e non, eventualmente, altre figure di insegnanti. […]

I supplenti, se assunti, devono essere retribuiti

“Se l’amministrazione ha ragione di ritenere che vi sono dirigenti scolastici che assumono dei precari quando non ve n’è necessità, è suo diritto e dovere sanzionarli“. Chi lo dice? Forse la Confindustria o l’associazione Treelle? Macché. Sono i CUB (Comitati Unitari di Base), secondo i quali – come si evince da un loro comunicato – […]

La distribuzione dei posti per le immissioni in ruolo

Saranno, dunque, 50 mila le immissioni in ruolo su posti di insegnante statale dal prossimo settembre, e 10 mila su posti riservati al personale Ata. Il criterio di ripartizione dei posti sul territorio nazionale dovrebbe tener conto della quantità di sedi vacanti, per contenere gli effetti della precarietà scolastica. Ci sarà anche da stabilire se […]

Forgot Password