Programmi comunitari
Esperienze didattiche condivise, i docenti europei si incontrano sul Web
Difficoltà di lettura degli studenti europei

Studio UE: in Italia il 21% dei quindicenni legge con difficoltà

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Bisogna garantire ai giovani tra i 15 e i 24 anni un`offerta formativa o lavorativa entro quattro mesi dal termine del percorso di istruzione o dall`inizio della disoccupazione. Questo è il senso di Youth Guarantee, il programma europeo per il contrasto alla disoccupazione giovanile“. E’ ha detto il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, intervenendo al […]
“Il via libera del Parlamento europeo al Programma di ricerca Horizon 2020 è un’ottima notizia“. Lo dichiara il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza. “Si tratta di uno stanziamento senza precedenti che mette la ricerca al centro dell’agenda europea – aggiunge il Ministro – Se a questo aggiungiamo che almeno la metà dei Fondi Strutturali e […]
Non è facile districarsi nella selva di dati e di statistiche che da qualche tempo vengono forniti, ormai quasi in tempo reale (almeno quelli provvisori), da vari enti e istituzioni nazionali e internazionali. L’ultimo monitoraggio effettuato della Commissione Ue su educazione e formazione nei 28 Paesi membri dell’Unione mette a confronto i dati del […]
Parlare una lingua diversa dalla propria lingua madre in Europa è una competenza ritenuta condizione essenziale per essere cittadini europei. Anzi, molti ritengono che si dovrebbero conoscere almeno 3 lingue, quella del paese di origine e altre due diverse. In tutti i paesi UE, dagli anni 90 ad oggi, si sta cercando di raggiungere […]
Il progetto Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, consente la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Dalla sua attivazione, nel 1987, oltre tre milioni di studenti europei hanno beneficiato dell’Erasmus. Lo ha […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento