
Osservatori internazionali - Rapporti


Scuola digitale: Il quadro europeo

Ocse: scuola italiana in ritardo. Giovani hanno bisogno di incentivi per laurearsi

TALIS. Insegnanti italiani (di scuola media) nella media Ocse

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Lo scorso 15 giugno è stata presentata a Parigi, con la partecipazione del neosegretario generale dell’OCSE Mathias Cormann – australiano di origine belga subentrato al messicano Angel Gurria – l’edizione 2021 del Rapporto che l’Organizzazione dedica periodicamente (generalmente ogni due anni) all’analisi delle competenze cognitive, personali e sociali ritenute necessarie per raggiungere soddisfacenti livelli di […]
Nel settembre 2019 l’Unesco ha istituito una apposita commissione internazionale, presieduta dalla presidentessa della Federal Democratic Republic of Ethiopia, Sahle-Work Zewde, con il compito di redigere un rapporto sul tema Futures of Education: Learning to Become, la cui pubblicazione è in programma per il mese di novembre 2021. L’idea è quella di “rethinking the role of education, […]
“Rethinking the classroom after COVID-19: Insights and innovations from teachers” (“Ripensare la classe dopo il Covid-19: intuizioni e innovazioni dagli insegnanti”) è il tema di un interessante webinar, svoltosi lo scorso 28 aprile, coordinato da Haldis Holst, vicepresidente di EI (Education International), la federazione mondiale dei sindacati degli insegnanti, al quale hanno partecipato Andreas Schleicher, […]
È di oltre 100 pagine la proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale pubblicata dalla Commissione europea nei giorni scorsi e inviata al Parlamento e al Consiglio europeo, che lo dovranno approvare per renderlo esecutivo. Il documento non fa riferimenti diretti all’utilizzazione dell’IA in campo educativo, ma espone una serie di criteri la cui applicazione potrebbe interessare anche la […]
L’IIEP (International Institute for Educational Planning), organismo facente capo all’UNESCO, creato nel 1963 a Parigi, ha lanciato nei giorni scorsi una pubblicazione, intitolata Open School Data: What Planners Need to Know. Ethics and Corruption in Education, a cura di Muriel Poisson. Si tratta di un approfondito e documentato strumento di conoscenza delle regole di funzionamento […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento