Altri dalla categoria
ChatGPT, bilancio di un anno straordinario. Come avvicinarsi all’AI per la didattica
Lo scorso 30 novembre ChatGPT ha compiuto il suo primo anno di vita, ma la crescita dell’interesse e del dibattito, sviluppatosi in tutto il mondo, attorno a questa applicazione conversazionale dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stata così veloce e intensa da far paragonare questo anno (il 2022, anche se il boom è stato nel 2023) ad […]
Come l’IA può migliorare la didattica: rivedi il webinar gratuito e scopri il nostro nuovo percorso
L’Intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui insegniamo e apprendiamo, ma per farlo in modo efficace, dobbiamo basarci su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Considerare i vantaggi e gli svantaggi. Le opportunità ed i rischi. L’intelligenza artificiale è infatti uno strumento potente con pro e contro rilevanti per il mondo […]
Il difficile equilibrio tra regolamentazioni ed innovazione: la grande incognita dell’AI
Di Agata Gueli L’ intelligenza artificiale è ormai l’argomento principe nei diversi settori: dalla sicurezza alla sanità, dall’istruzione all’informazione e così via dicendo. Da più parti assistiamo al proliferare di iniziative, convegni, corsi di formazione sia in presenza che on line sull’intelligenza artificiale: tutti ne parlano, pochi, probabilmente, conoscono. Spopola tra gli adolescenti ChatGpt, ed […]
Didattica digitale, il 90% degli studenti over 16 ha un device personale
Carta, penna e…device. Dopo la pandemia, la tecnologia è ormai entrata a far parte formalmente del “corredo” degli studenti italiani. Escludendo gli smartphone, utilizzati soprattutto a scopo ludico, oltre 9 su 10 possiedono almeno un dispositivo personale orientato alla produttività – pc, notebook, tablet, smart paper – da dedicare alle attività scolastiche o universitarie. Addirittura, […]
Smartphone e didattica: ecco perché è un binomio che funziona
“Quando andavo a scuola io, tutte queste diavolerie (che sarebbero tablet e smartphone) non esistevano e neanche ne sentivamo la mancanza (ovviamente, se non esistevano) e a scuola andavamo lo stesso”. Oppure: “Dove andremo a finire? Presto i cellulari prenderanno il posto dei libri, povera scuola”. Su Facebook, piovono commenti simili a quelli riportati, con centinaia […]