Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, ha incontrato, nell’ambito del secondo vertice intergovernativo tra Italia e Israele, il ministro dell’Istruzione israeliano Gideon Sàar. Durante l’incontro sono stati firmati due protocolli d’Intesa tra i ministeri: il primo riguarda un progetto di collaborazione con il museo dello Yad Vashem per la formazione degli insegnanti italiani sui temi della […]
La Cgil di Milano ha denunciato una “discriminazione per motivi etnici” in una scuola professionale del capoluogo lombardo. All’istituto Bertarelli – viene affermato dal segretario della Flc, la Federazione lavoratori della conoscenza, Attilio Paparazzo – in fase di iscrizione non sono state concesse due classi serali, ma solo una, per il prossimo anno perché “il […]
Sono quasi 1.600, ovvero il 17% in più solo rispetto allo scorso anno e ben il 137% in più negli ultimi dieci. Sono gli adolescenti di tutta Italia che, grazie all’Associazione Intercultura (onlus che dal 1955 promuove e sviluppa i programmi scolastici ed educativi per gli studenti delle scuole superiori in oltre 60 Paesi di […]
Il testo, redatto da Luciano Amatucci, già dirigente del Ministero della P.I. e docente di Educazione comparata presso l’università di Urbino, affronta la tematica della società multiculturale nei suoi diversi aspetti e livelli (nazionale, europeo, mondiale) e dedica un capitolo di particolare interesse e attualità al contrasto del razzismo e dell’intollerenza. Il testo può fornire agli […]
Avvicinarsi al patrimonio culturale dell’Italia, approfondire relazioni personali e di lavoro e concedersi con maggiore frequenza viaggi nel Belpaese: sono queste le principali motivazioni che spingono gli stranieri, e in particolare i giovani studenti europei, ad imparare o migliorare la propria conoscenza della lingua italiana. Il quadro è tracciato dall’ultimo Rapporto sull’attività dell’Asils, Associazione […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento