Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Da oggi, martedì 29 novembre, online la nuova edizione 2022 di Eduscopio della Fondazione Agnelli, con i dati aggiornati su come le scuole secondarie di II grado di tutta Italia preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Dal 2014 Eduscopio è il portale che confronta la qualità delle scuole superiori, città per città, comune per comune. Sul portale si trovano: […]
Al varo di ogni nuova maggioranza politica viene riproposto il tema del “regionalismo differenziato”, cioè un aumento di poteri dato alle Regioni a statuto ordinario per meglio adeguare l’azione di governo alle esigenze dei territori. C’è chi pensa ad un’iniziativa legata al federalismo di stampo leghista, già anticipato con una legge di carattere fiscale che […]
La Direzione Generale per i Fondi strutturali per l’istruzione, l’Edilizia scolastica e la Scuola digitale ha avviato, nelle scorse settimane, una serie azioni volte ad attualizzare il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Tra queste, nell’ambito della campagna “PartiamoDaVoi”, è stata lanciata, il 27 ottobre scorso, una consultazione finalizzata a ricevere, attraverso la compilazione di un […]
Un comunicato della Flc Cgil critica aspramente i criteri di ripartizione della prima tranche delle risorse del PNRR (1,5 miliardi di euro), che prevedono un “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”, realizzato utilizzando i risultati delle prove Invalsi, e […]
Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” ma poi cavalcata dalla Lega nelle sue diverse configurazioni post-bossiane fino alla “Lega per Salvini premier”, che avendo assunto […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci