Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

onrr e riforme le opportunità per la scuola

PNRR e riforme: opportunità da non sprecare

Il 2023 si presenta per l’Italia come un anno di importanza decisiva sotto molti aspetti: politico, istituzionale, economico, culturale. Sul piano politico viene messo alla prova un governo che, a differenza di quelli di centro-destra guidati da Silvio Berlusconi, ha il suo baricentro non più nel centro ma nella destra nella versione di Giorgia Meloni, […]

inclusione bertagna lettura

La nuova frontiera dell’inclusione/1. Un testimone del tempo

Giuseppe Bertagna, docente di pedagogia generale e sociale nell’università di Bergamo, prolifico autore di instant book sulla politica scolastica (oltre che di ponderosi studi in campo pedagogico), è certamente, tra gli studiosi contemporanei di tematiche educative, quello che ha vissuto più da vicino e dall’interno la gran parte delle vicende della scuola italiana degli ultimi […]

merito l'abolizione del bonus cultura riaccende il dibattito

Tra cultura e merito

Dopo le polemiche per l’eliminazione del bonus cultura di 500 euro per le persone con 18 anni di età, il governo Meloni ha deciso di sostituire 18App con due carte: una carta cultura e una carta merito. Entrambe avranno valore di 500 euro e potranno essere cumulabili, ma la prima sarà legata al reddito e […]

inclusione il pensiero di bertagna

La nuova frontiera dell’inclusione/2. Le tesi di Giuseppe Bertagna

Come risolvere alla radice il problema della educazione degli alunni con disabilità, e più in generale dei soggetti con bisogni educativi speciali (compresi i superdotati)? Secondo Bertagna va respinta in linea di principio l’idea che il discente debba conformarsi a una “norma”, debba raggiungere cioè determinati risultati imposti a livello istituzionale, o considerati “sufficienti” dalla […]

Forgot Password