
Dibattito


DAD. Confronto aperto tra apocalittici e integrati

La portata politica dello sciopero dell’ultimo giorno di scuola

TuttoscuolaNORMATIVA del 1° giugno, la normativa della settimana

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Finalmente sembra che, stando almeno al vasto dibattito in corso sui principali quotidiani, la contemplazione (a volte un po’ masochistica) del disastro della scuola italiana stia per essere sostituita, o almeno accompagnata, da un positivo e propositivo confronto sulle finalità del nostro sistema educativo: sulla sua capacità di essere una scuola di tutti e per […]
Si tratta infatti di risalire all’insegnamento se si vuole garantire una parità di trattamento in cui studio e lavoro vanno insieme, il primo richiede sempre più una ricaduta pratica che i giovani sentono come espressione della loro personalità, ancora prima che un modo per farsi conoscere dalle aziende, il secondo perché è sempre più ad […]
“L’Italia chiamò. Il suo futuro è dietro l’angolo, con le sue ambizioni di libertà, indipendenza e crescita”. Con queste parole, firmate da Giorgia Meloni, inizia un opuscolo intitolato ‘Appunti per un programma conservatore’ diffuso online da Fratelli d’Italia durante la campagna elettorale. Tra gli Appunti, curati da più autori (tra gli altri Guido Crosetto, Carlo Nordio, […]
L’incontro, tanto tempestivo quanto imprevisto, del neoministro Valditara con gli Assessori all’Istruzione e alla Formazione di tutte le Regioni italiane ha messo in evidenza, tra le altre questioni, il problema del dimensionamento. Valditara ne ha parlato con gli assessori regionali, perché è competenza delle Regioni definire il dimensionamento delle istituzioni scolastiche sui loro territori, come […]
Il minor numero di alunni semplifica di per se’ la gestione e i carichi di lavoro delle istituzioni scolastiche dimensionate? Non è affatto così, specie se – in nome dei parametri di dimensionamento – si continua a tagliare il numero delle istituzioni scolastiche. Ne è riprova il semplice confronto tra la situazione attuale delle istituzioni […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento