Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

autonomia differenziata approvata unanimità in cdm ddl calderoli

La scuola deve temere l’autonomia differenziata?/2

La proposta di legge del ministro Calderoli rispetterà, come dice, i principi di unità giuridica ed economica, di indivisibilità del paese, in attuazione del decentramento amministrativo? L’attribuzione di funzioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia è consentita subordinatamente alla determinazione dei “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono […]

bullismo e cyberbullismo pubblicata legge in gazzetta ufficiale cosa prevede per le scuole

Racconta in un tema che viene bullizzato, prof mostra ai genitori errori grammaticali. Quando la realtà supera la finzione

Non è facile oggi il lavoro degli insegnanti. Particolarmente delicato e difficile è l’impegno dei professori che devono quotidianamente gestire il complesso rapporto con gli adolescenti spesso in crisi personale o coinvolti in conflitti con compagni o adulti. Può anche capitare che qualche insegnante sia più attento alle conoscenze da far conseguire che alle problematiche […]

scuola finlandese migliore dell'italiana, facciamo parlare i numeri

La scuola finlandese è davvero migliore di quella italiana? Analizziamo i dati

Dopo l’accusa della madre finlandese che ha lasciato Siracusa per la Spagna a causa, a suo dire, della bassa qualità della scuola italiana, è scoppiata, com’era prevedibile, la polemica. Il sindaco di Siracusa, dopo avere difeso i docenti italiani che “fanno miracoli con uno stipendio che non esito a definire vergognoso”, ha aggiunto: “Paragonare il sistema scolastico […]

il merito e l'istruzione

L’insostenibile polisemia del merito

Si può dire che il ministro Valditara, con la sua idea di aggiungere le parole “e del merito” alla storica denominazione del Ministero dell’istruzione, ha avuto il merito di stimolare un dibattito aperto, e certamente non banale, sul significato plurale, tipicamente polisemico, del termine merito? Certo che si può dire, anche se la sua intenzione […]

disoccupazione giovanile esiste propensione a non lavorare per i giovani?

Disoccupazione giovanile: c’è una ‘propensione culturale’ a non lavorare?

Un interessante articolo a cura di Claudio Negro, pubblicato nel numero 140 (12 gennaio 2023) di “Mercato del lavoro news” – la newsletter della Fondazione Kuliscioff di Milano presieduta da Walter Galbusera –, dopo aver esposto una serie di dati che smentiscono la presunta eccezionalità della situazione italiana rispetto al quadro europeo, si conclude con […]

Forgot Password