Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

28 APRILE: si elegge il CSPI. Valuterà la ‘Buona Scuola’

Torna a vivere il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), l’organo di democrazia partecipativa che sostituirà il soppresso Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI). Si eviterà in tal modo il rischio di ricorsi per procedura illegittima degli atti non sottoposti a parere preventivo del massimo organo elettivo di consulenza del Ministro. Le votazioni per […]

Seminario internazionale ‘Quale formazione per gli insegnanti?’ (Roma, 17-18/4)

Nei giorni 17 e 18 aprile 2015, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Comitato TFA – in collaborazione con la SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe) e il Gruppo SIPED – Studi Comparativi in Educazione, si terrà presso l’Auditorium e l’Aula T12A della Facoltà di Lettere e Filosofia della […]

Ddl: 32 associazioni si appellano al Parlamento

“Ci rivolgiamo al Parlamento per chiedere di cambiare il disegno di legge sulla scuola presentato dal governo. Rappresentiamo studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali, associazioni interessate a una scuola buona“. Così inizia l’appello al legislatore che hanno sottoscritto 32 associazioni, compresi i principali sindacati, tra cui Cgil, Cisl e Uil. Presentato oggi a […]

Buona Scuola/1. Finite le audizioni, comincia un difficile confronto

Le audizioni servono alla classe politica, rappresentata in Parlamento, per acquisire pareri, proposte, consigli, informazioni esperte provenienti da soggetti e organizzazioni che operano nei diversi settori della struttura sociale. Esse sono diventate più utili, rispetto ad altre fasi della storia politica italiana (pensiamo alla Prima Repubblica), perché i partiti hanno in gran parte perso quel […]

Forgot Password