
Dibattito


Orientamento: presentata FUtuRI, la piattaforma che aiuta i ragazzi a scegliere cosa fare dopo le scuole medie

Cittadinanza digitale/1: un obiettivo da perseguire con occhi aperti e precauzioni

Il voto è un capriccio adulto?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
E’ compito della scuola preparare gli studenti ai cambiamenti, ai posti di lavoro che saranno creati in futuro grazie alle tecnologie che non sono state ancora inventate, a risolvere anche problemi sociali che non esistevano in passato. I profondi cambiamenti che stanno trasformando e continueranno a trasformare la società e il mondo del lavoro richiedono […]
Singolare, e un po’ disorientante, la polemica ospitata nei giorni scorsi sulle colonne del Corriere della Sera tra il noto giornalista Carlo Verdelli (già direttore della “Repubblica”, della “Gazzetta dello sport”, di “Vanity Fair” e di “Oggi”) e il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara: oggetto il carattere “gramsciano” (termine usato dal ministro) delle […]
Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, nell’intervento pronunciato lo scorso 8 settembre 2024 al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha annunciato che già a partire dal corrente anno scolastico 2024-25 sarà avviata in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia una sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) della durata di due anni scolastici. Al termine dei due anni l’Invalsi valuterà […]
Messaggio promozionale Dalla difficoltà di trovare un modo per coinvolgere i tuoi alunni, alla necessità di fornire loro feedback tempestivi, fino a capire come gestire il tempo in classe e le risorse didattiche in maniera efficiente. Ogni giorno sappiamo che devi affrontare diverse sfide e proprio per questo ti offriamo in questo articolo in collaborazione […]
Rispetto alle due contrapposte strategie suggerite da Lancini e Ammaniti Valditara sembra aver optato per la filosofia interventista e prescrittiva di Ammaniti, che richiama gli adulti (genitori e insegnanti) a farsi carico delle proprie responsabilità. Lo si evince dalle decisioni prese dal ministro su diverse questioni: una maggiore severità nella valutazione del comportamento degli studenti, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento