Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Pittoni (Lega): Mani del PD sugli atenei

La Lega denuncia un uso improprio dell’università di Udine a favore del Partito Democratico. «Un’operazione di partito mascherata da atto istituzionale. A questo si è prestato il rettore dell’Università di Udine, decidendo di ospitare un convegno del Partito Democratico, su formazione e risorse umane, all’interno degli spazi dell’Università e di promuoverlo direttamente anche con […]

Lega: Qualità e Buona Scuola non vanno d’accordo

Recenti dichiarazioni di esponenti politici (Forza Italia?) non sono piaciute alla Lega che, attraverso Mario Pittoni, responsabile federale Istruzione della Lega Nord, ha preso le distanze dissentendo, in particolare, sulla critica per il referendum. «C’è un’evidente contraddizione nelle posizioni espresse da qualche rappresentante politico, – ha affermato Pittoni – che da una parte chiede […]

Crescere insieme: l’esortazione di Sergio Mattarella

Nel messaggio rivolto al Parlamento, in occasione del giuramento come nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha passato in rassegna le azioni che l’applicazione "giorno per giorno" della nostra Costituzione comporta, e al primo posto ha messo l’educazione. "Garantire la Costituzione significa garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi in una scuola moderna in […]

Centemero (FI): surreale il referendum di Civati

“Trovo assurda e surreale l’ipotesi di un referendum sulla scuola e, per quanto nella legge 107 ci siano delle criticità, è fuorviante e ingiusto demonizzare lo strumento della chiamata diretta degli inseganti da parte del dirigente scolastico, prospettando in maniera apocalittica e fuori dalla realtà la ‘precarizzazione progressiva di tutti i docenti‘ “. Lo dichiara, […]

Recalcati, la Buona Scuola riscopre la meritocrazia

“Penso che ci sia un vento nuovo, per la prima volta questo governo inverte una tendenza consolidata, ovvero quella di considerare gli investimenti nella scuola come soldi persi, che “con la cultura non si mangia”. La nuova riforma ha il merito di ribadire la centralità della scuola e l’importanza di tornare a investire risorse e […]

Forgot Password