Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Da parte della ministra dell’istruzione Fedeli e dei suoi sottosegretari c’è indubbiamente aria nuova, uno stile diverso, un atteggiamento aperto nelle relazioni con le istituzioni e con il mondo sindacale. Non è stato soltanto il rapporto con i sindacati a segnare un cambiamento radicale rispetto alla precedente gestione del ministro Giannini, conseguente – hanno osservato […]
Corte Costituzionale/1 La bocciatura della riforma costituzionale nel referendum del 4 dicembre, col ripristino del bicameralismo perfetto, e di una parte significativa della riforma elettorale ‘Italicum’, con l’eliminazione del ballottaggio da parte della Corte costituzionale decisa con la sentenza del 25 gennaio, segnano con ogni probabilità il tramonto dei tentativi di aumentare per via istituzionale […]
La grande crisi della scuola/1 “La grande crisi della scuola” è il titolo di un importante editoriale del Corriere della Sera dello scorso 16 gennaio, firmato da Ernesto Galli della Loggia. Un grande affresco, a tinte forti, sul disastro attuale, scritto con la penna del giornalista, e nello stesso tempo uno sguardo retrospettivo, da storico […]
La grande crisi della scuola/3 Sul Foglio del 17 gennaio scorso, in una intervista intitolata ‘La mala educazione’, il professor Sabino Cassese, uno dei massimi studiosi ed esperti (è stato anche ministro della Funzione pubblica) della macchina amministrativa dello Stato, ha detto parole chiare sul tema della ipermobilità dei docenti, messo in luce da Tuttoscuola […]
La grande crisi della scuola/2 La retromarcia dei partiti e la pervasiva ascesa del sindacato verificatisi negli ultimi decenni sono stati accompagnati, scrive Galli, dall’affermazione di due “feticci della modernità”: la ‘tecnica’ e la ‘autonomia’. “La tecnica nelle sue più varie forme e accezioni: dal vastissimo campionario delle prescrizioni circa le modalità presunte ‘scientifiche’ d’insegnamento […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento