Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Costo standard per allievo, l’altolà della Uil scuola

Costo standard per allievo/2 La proposta di adottare il costo standard per allievo come criterio generale di finanziamento dell’intero sistema nazionale di istruzione (scuole statali e paritarie) è stata avallata la scorsa settimana dal Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica), che nel documento “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” ha utilizzato però l’espressione “quota […]

Insegnare a tutti: la ministra Fedeli su don Milani

Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani, un sacerdote ai suoi tempi assai controverso, che aveva aperto a Barbiana (una frazione di montagna nel Mugello) una scuola a tempo pieno, le cui esperienze sono raccolte in Lettera a una professoressa (maggio 1967, pubblicata postuma), un vero e proprio testo di denuncia di un sistema […]

Vaccini: la rapida retromarcia di Beppe Grillo. Con riserva

Vaccini/3 Dopo il varo del decreto Lorenzin (rectius Lorenzin-Fedeli) il Movimento 5 Stelle ha rapidamente chiarito la sua posizione con il massimo di ufficialità, che per questo atipico soggetto politico è costituito dalla pubblicazione di una notizia (o “post”) sul blog che fa capo a Beppe Grillo, o che comunque è intitolato al suo nome. […]

Macron/3. Il vento francese arriverà in Italia?

Come ottenere questi risultati, in particolare quello di una maggiore equità del sistema scolastico? Tutto questo si potrà fare, sottolinea Macron, con l’apporto decisivo di insegnanti motivati e preparati, il cui mestiere dovrà perciò essere rivalutato e “rimesso al centro della vita della Repubblica”. Agli insegnanti dovrà essere data la massima fiducia all’interno di scuole […]

La Buona Scuola nelle primarie del PD

La parola scuola nei programmi dei tre candidati alle recenti primarie del PD sembra quasi un esorcismo per liberarsi dai risultati del referendum che – secondo le analisi del voto – hanno visto l’opposizione del personale scolastico. Renzi ha parlato di comunicazione inefficace (“abbiamo messo tre miliardi nella scuola, nonostante questo siamo riusciti a fare […]

Forgot Password