Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Parità e libertà di educazione: la concorrenza è un pericolo o un aiuto a migliorare?

Parità e libertà di educazione/1 Lo scorso 12 dicembre la Camera dei deputati, sala Nilde Iotti, ha ospitato uno stimolante seminario di studio sul tema “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa”. L’incontro, che è stato moderato dal direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra, si è articolato in due momenti successivi, uno più tecnico – con […]

55 ragioni a sostegno della piena parità

Parità e libertà di educazione/3 La nuova collana ‘Scuola e Università 4.0’, diretta da Antonio Augenti e Gianpiero Gamaleri, edita da Armando, esordisce con un testo che utilizza lo strumento del dialogo – inteso in questo caso come una serrata successione di singole domande e risposte – per affrontare la tematica della libertà di educazione. […]

Il carattere pubblico delle scuole paritarie

Parità e libertà di educazione/2 Il convegno del 12 dicembre si è svolto in una sala intitolata a Nilde Iotti, già presidente della Camera dal 1979 al 1992 ed esponente di un partito, il PCI, che è stato per decenni contrario ad ogni forma di finanziamento delle scuole non statali ma che dopo la caduta […]

La via obbligata dell’interculturalità

È il titolo di un libretto del 1994, di Antonio Perotti, missionario della congregazione scalabriniana che assiste gli italiani emigrati, che ha precorso il dibattito dal quale ancora oggi non riusciamo a districarci, nonostante facciamo parte di una società che si dice dinamica e pluralista. Proprio il pluralismo favorisce l’intreccio di reti di relazioni dalle […]

52° Rapporto Censis: quel ‘sovranismo psichico’ che invade anche la scuola…

52° Rapporto Censis/1 “Prima mio figlio” sembra essere la parola d’ordine di non pochi genitori nel loro rapporto con la scuola. Potrebbero essere definiti sovranisti psichici, secondo la definizione coniata dall’ultimo rapporto del Censis. Dopo alcuni anni di relativo appannamento, nei quali il rapporto Censis non faceva più “notizia”, dall’anno scorso – con la penetrante […]

Forgot Password