Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Un nuovo saggio del ministro Giuseppe Valditara, da qualche giorno in libreria (G.V., La rivoluzione del buon senso. Per un Paese normale, Guerini e Associati, 2025) si aggiunge alle altre sue pubblicazioni degli ultimi anni – È l’Italia che vogliamo (2022, alla vigilia delle elezioni), e La scuola dei talenti (2024) – opere dalle quali […]
Il linguaggio della pedagogia è un campo dinamico e in continua evoluzione, che riflette le trasformazioni sociali e le diverse concezioni dell’educazione. Le parole scelte in questo ambito non sono semplici etichette, ma modellano il pensiero, influenzano le azioni e definiscono la natura stessa del sapere pedagogico. Per comprendere questa complessità, è utile confrontare le […]
I recenti episodi di studenti che si sono rifiutati di sostenere il colloquio d’esame di maturità o di rispondere alle domande della commissione, lungi dall’essere pure bravate o superficiali provocazioni, rappresentano un segnale evidente di un disagio profondo e stratificato che affonda le radici in un sistema scolastico che, in alcuni suoi aspetti, sembra aver […]
Nel mese di febbraio 1986, intervenendo alla “Convenzione dei giovani socialisti”, l’allora vicesegretario unico del PSI, Claudio Martelli, lanciò una proposta destinata per qualche mese a terremotare il dibattito sul finanziamento delle scuole private legalmente riconosciute (non erano ancora state istituite le scuole paritarie, pure previste dalla Costituzione): quella di assegnare alle famiglie un buono […]
Le Nuove Indicazioni Nazionali pubblicate lo scorso 11 marzo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come “materiali per il dibattito pubblico”, continuano a suscitare reazioni forti e critiche da parte del mondo accademico, pedagogico e culturale. Tra le voci più autorevoli, quella della Società Italiana delle Letterate (SIL), che in una nota arriva ad esprimere […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci