Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali/1. Clima costruttivo e novità nel webinar di Tuttoscuola
La forte attesa per l’esito del webinar promosso da Tuttoscuola e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, andato in onda sul sito della nostra testata giovedì 27 marzo, non è andata delusa, come mostra anche l’elevato numero di utenti collegati e di quesiti inviati online agli organizzatori dell’evento. Chi non lo ha seguito può vederlo qui: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-1-la-consultazione-delle-scuole-fino-al-10-aprile-un-webinar-di-alto-livello-per-farsi-unidea/ […]
Nuove Indicazioni Nazionali/3. Storia: Galli della Loggia si difende attaccando
Come avevamo segnalato nella nostra newsletter dello scorso 17 marzo, le critiche più aspre alla bozza di nuove Indicazioni Nazionali predisposta dalla commissione Perla si sono concentrate sulle proposte riguardanti la Storia, ed è prevedibile che proseguiranno. A tali critiche Ernesto Galli della Loggia, coordinatore del relativo gruppo di lavoro disciplinare, ha risposto con un […]
Competenze Trasversali: la Sicilia guida una sperimentazione con un progetto innovativo
La Sicilia laboratorio di innovazione educativa con l’avvio di un progetto pilota volto a misurare e sviluppare le competenze trasversali degli studenti. Un’iniziativa che si propone di misurare la preparazione dei propri allievi, orientandosi verso una valutazione delle competenze che vada oltre il tradizionale sistema di esami e test. In un’epoca in cui le competenze […]
Nuove Indicazioni Nazionali: ‘coercizione’ come nuova metodologia di insegnamento?
Fanno discutere alcune dichiarazioni rilasciate nell’intervista al “Fatto Quotidiano” dalla prof.ssa Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari, che nei mesi scorsi ha presieduto la commissione di esperti per definire le nuove Indicazioni nazionali per le scuole del primo ciclo e dell’infanzia. Proprio a proposito dei contenuti delle nuove Indicazioni, di cui si conoscono per il […]
Se la Giornata del Ricordo diventa oggetto di scontro ideologico
Anche la Giornata del Ricordo, come il Giorno della Memoria, è stata contrassegnato da episodi negativi e polemiche che ne hanno offuscato le celebrazioni e compromesso le condivisioni, riducendo l’avvenimento alla sola questione, pur drammatica, delle foibe con le orribili uccisioni di centinaia di italiani da parte dei partigiani titini, anziché anche il ricordo dell’esodo […]