
Dibattito politico e culturale


Alternanza Scuola Lavoro: polemica aperta Aprea-Bussetti

Che ne sarà della ‘nuova’ maturità?

La nostalgia come strategia: tornare al (solo) concorso

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Forse non c’è troppo da stupirsi se in tempi di straripante amplificazione mediatica del nulla anche la descrizione del variegato contesto socio-economico contenuta nel PTOF dell’Istituto Comprensivo di via Trionfale (Roma) sia stata considerata come una “palese violazione delle norme della nostra Costituzione” (Fratoianni, esponente di Leu) e abbia indotto il ministro Azzolina a protestare […]
L’ex ministro dell’Istruzione, Luigi Berlinguer, reputava il classico un liceo nozionistico, da svecchiare e alleggerire. Per non parlare di Andrea Ichino che lo accusava, nell’ambito del processo messo in scena nel 2014, di essere figlio “della riforma Gentile, la più fascista delle riforme” che voleva creare una scuola di élite bloccando l’ingresso alle classi svantaggiate. Secondo […]
A scuole chiuse, e proprio nel giorno di Natale, come aveva promesso di fare se non avesse ottenuto lo stanziamento di almeno 3 miliardi per il Miur nella legge di Bilancio, Lorenzo Fioramonti, ministro della pubblica istruzione del governo giallo-rosso, si è infine dimesso. È stato indubbiamente coerente con quanto dichiarato fin dal momento della […]
Lorenzo Fioramonti sembra mostrare a volte una visione per così dire ultrattiva del suo ruolo di ministro dell’istruzione. Intervenendo alla conferenza dell’ONU sul cambiamento climatico (Cop25), svoltasi la scorsa settimana a Madrid, non si è occupato soltanto del versante educativo della sua attività ministeriale (l’Italia per prima, insieme al Messico, ha reso obbligatorio l’insegnamento dell’educazione […]
Nella stessa giornata del seminario sulla visione OCSE dell’educazione, il 6 dicembre, la Sicese, che è la associazione degli studiosi italiani di educazione comparata, ha riunito l’assemblea dei soci, che ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio direttivo di 9 membri. Prima delle operazioni di voto l’assemblea ha nominato per acclamazione presidente onorario Donatella Palomba, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento